Научная статья на тему 'СОПРОТИВЛЕНИЕ В РИМЕ ВО ВРЕМЯ НАЦИСТСКОЙ ОККУПАЦИИ. РОЛЬ СОЦИАЛИСТОВ И БРУНО БУОЦЦИ'

СОПРОТИВЛЕНИЕ В РИМЕ ВО ВРЕМЯ НАЦИСТСКОЙ ОККУПАЦИИ. РОЛЬ СОЦИАЛИСТОВ И БРУНО БУОЦЦИ Текст научной статьи по специальности «История и археология»

CC BY
46
7
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
Ключевые слова
CGDL / BRUNO BUOZZI / RESISTENZA / GOVERNO BADOGLIO / PATTO DI ROMA / SINDACATO UNITARIO / RESISTENZA ROMANA

Аннотация научной статьи по истории и археологии, автор научной работы — Нелье Пьетро

В статье рассматривается роль социалистов в Сопротивлении в Риме, обосновывая, что их роль отнюдь не была маргинальной. Конечно, центральное место бригад Гарибальди в оккупированной нацистами Италии нельзя отрицать, по сравнению с ними действия бригад Маттеотти были фактически незначительными, но в Риме социалисты были главными действующими лицами. Во время нацистско-германской оккупации, в условиях серьезной опасности, социалист Бруно Буоцци, секретарь Всеобщей конфедерации труда, вступил в деликатные переговоры о воссоздании союза, взяв на себя обязательство сделать его унитарным и, следовательно, включавшим коммунистов, социалистов и христианских демократов. В оккупированном нацистами Риме каждая форма неповиновения приобрела черты оппозиции, реального сопротивления, которое, среди прочего, было организовано военными аппаратами социалистических и коммунистических партий. Ежедневно устраивались саботажи и беспорядки, чтобы лишить жизни врага, который реагировал на это ужасными репрессиями. Благодаря внедренным в ряды Сопротивления нацистским агентам были арестованы лидеры оппозиции, в том числе и Бруно Буоцци, арест и смерть которого до сих пор не ясны во всей их сложной динамике. Сразу после прибытия союзников в Рим единый профсоюз был воссоздан, но соглашение, ставшее результатом посредничества и долгой работы Буоцци, было оформлено задним числом в знак уважения к его деятельности и самопожертвованию.

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
iНе можете найти то, что вам нужно? Попробуйте сервис подбора литературы.
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.

LA RESISTENZA A ROMA DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZISTA. IL RUOLO DEI SOCIALISTI E IL MARTIRIO DI BRUNO BUOZZI

In this essay we want to reconsider the role of the socialists in the Resistance in Rome, showing that their role was by no means marginal. Of course, the centrality of the Garibaldi Brigades in Italy occupied by the Nazis cannot be denied, compared to them, the action of the Matteotti Brigades was actually negligible, but in Rome the socialists were protagonists. During the Nazi occupation, in conditions of grave danger, the socialist Bruno Buozzi, secretary of the General Confederation of Labor when Fascism took power, entered into delicate negotiations to reconstitute the union, committing himself so that it was unitary and therefore included communists, socialists and Christian Democrats. In Rome occupied by the Nazis, every form of disobedience acquired the characteristics of an opposition, a real resistance which, among other things, was organized by the military apparatuses of the Socialist and Communist parties. Sabotage and disturbance actions were organized daily to make life impossible for the enemy, who reacted with tremendous reprisals. Thanks to spies, the leaders of the opposition were arrested and among them also Bruno Buozzi whose arrest and death are still not clear in all their complex dynamics. Immediately after the arrival of the Allies in Rome, the union was reconstituted but the agreement, the result of mediation and the long work of Buozzi in the first place, was backdated in homage to his commitment and sacrifice.

Текст научной работы на тему «СОПРОТИВЛЕНИЕ В РИМЕ ВО ВРЕМЯ НАЦИСТСКОЙ ОККУПАЦИИ. РОЛЬ СОЦИАЛИСТОВ И БРУНО БУОЦЦИ»

5.6.2.

Всеобщая история General History

DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-3-62-69

La Resistenza a Roma durante l'occupazione nazista. Il ruolo dei socialisti e il martirio di Bruno Buozzi

©Pietro Neglie

University of Trieste (Universita degli Studi di Trieste or UniTS), Trieste, Italia e-mail: pietro.neglie@dispes.units.it; pietro.neglie@hotmail.it

Abstract. In this essay we want to reconsider the role of the socialists in the Resistance in Rome, showing that their role was by no means marginal. Of course, the centrality of the Garibaldi Brigades in Italy occupied by the Nazis cannot be denied, compared to them, the action of the Matteotti Brigades was actually negligible, but in Rome the socialists were protagonists. During the Nazi occupation, in conditions of grave danger, the socialist Bruno Buozzi, secretary of the General Confederation of Labor when Fascism took power, entered into delicate negotiations to reconstitute the union, committing himself so that it was unitary and therefore included communists, socialists and Christian Democrats. In Rome occupied by the Nazis, every form of disobedience acquired the characteristics of an opposition, a real resistance which, among other things, was organized by the military apparatuses of the Socialist and Communist parties. Sabotage and disturbance actions were organized daily to make life impossible for the enemy, who reacted with tremendous reprisals. Thanks to spies, the leaders of the opposition were arrested and among them also Bruno Buozzi whose arrest and death are still not clear in all their complex dynamics. Immediately after the arrival of the Allies in Rome, the union was reconstituted but the agreement, the result of mediation and the long work of Buozzi in the first place, was backdated in homage to his commitment and sacrifice.

Key words: CGdL, Bruno Buozzi, Resistenza, Governo Badoglio, Patto di Roma, Sindacato unitario, Resistenza romana. Acknowledgments: Here I want to thank again both, the editor of the magazine, with whom I am honored to collaborate and Professor Valerio Mikhaylenko, a valuable scholar, a man of profound culture and consolidated experience with whom I can boast a long-standing friendship. Many thanks to Giorgio Benvenuto and Angelo Coco, president and vice-president of B. Buozzi Foundation for their availability and friendship.

FOR CITATION: Pietro Neglie La Resistenza a Roma durante l'occupazione nazista. Il ruolo dei socialisti e il martirio di Bruno Buozzi // HISTORY AND MODERN PERSPECTIVES. 2021. Vol. 3. №3. P. 62-69. (in Russ.) DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-3-62-69

Ч.

J

DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-3-62-69

Сопротивление в Риме во время нацистской оккупации. Роль социалистов и Бруно Буоцци

©П. Нелье

Университет Триеста, Триест, Италия

e-mail: pietro.neglie@dispes.units.it; pietro.neglie@hotmail.it

Аннотация. В статье рассматривается роль социалистов в Сопротивлении в Риме, обосновывая, что их роль отнюдь не была маргинальной. Конечно, центральное место бригад Гарибальди в оккупированной нацистами Италии нельзя отрицать, по сравнению с ними действия бригад Маттеотти были фактически незначительными, но в Риме социалисты были главными действующими лицами. Во время нацистско-германской оккупации, в условиях серьезной опасности, социалист Бруно Буоцци, секретарь Всеобщей конфедерации труда, вступил в деликатные переговоры о воссоздании союза, взяв на себя обязательство сделать его унитарным и, следовательно, включавшим коммунистов, социалистов и христианских демократов. В оккупированном нацистами Риме каждая форма неповиновения приобрела черты оппозиции, реального сопротивления, которое, среди прочего, было организовано военными аппаратами социалистических и коммунистических партий. Ежедневно устраивались саботажи и беспорядки, чтобы лишить жизни врага, который реагировал на это ужасными репрессиями. Благодаря внедренным в ряды Сопротивления нацистским агентам были арестованы лидеры оппозиции, в том числе и Бруно Буоцци, арест и смерть которого до сих пор не ясны во всей их сложной динамике. Сразу после прибытия союзников в Рим единый профсоюз был воссоздан, но соглашение, ставшее результатом посредничества и долгой работы Буоцци, было оформлено задним числом в знак уважения к его деятельности и самопожертвованию. Ключевые слова:

Благодарности: Я хотел бы поблагодарить редактора журнала, с которым для меня большая честь сотрудничать и профессора Валерия Михайленко, уважаемого ученого, человека с глубокой культурой и солидным опытом, с которым я могу похвастаться давней дружбой. Большое спасибо Джорджо Бенвенуто и Анджело Коко, президенту и вице-президенту Фонда Б. Буоцци за их открытость и дружбу.

ДЛЯ ЦИТИРОВАНИЯ: П. Нелье Сопротивление в Риме во время нацистской оккупации. Роль социалистов и Бруно Буоцци // История и современное мировоззрение. 2021. Т. 3. №3. С. 62-69. DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-3-62-69

INTRODUZIONE

In Italia la stretta autoritaria del 1926 mise la maggior parte dei dirigenti dei partiti antifascisti nella condizione di dover scegliere fra abbandonare del tutto l'attivitá politica, praticarla clandestinamente o lasciare il paese.

Una porzione considerevole dell'emigrazione politica e sindacale si concentro a Parigi, ove vissero e operarono a lungo i dirigenti fuggiti per tempo, compreso il segretario della CGdL1 Bruno Buoz-zi, il quale in seguito all'occupazione tedesca della Francia, nel 1940, fu arrestato insieme a Giuseppe Di Vittorio su richiesta delle autoritá italiane. Gli anni dell'esilio furono contrassegnati dalle divi-sioni interne al movimento operaio, specialmente fra comunisti e socialisti, importate dall'Urss, dove il VI Congresso del Comintern adotto la linea del "socialfascismo" [C. Natoli,1980, pp. 34-50; P. Spriano, 1969, pp. 210-229]. Questa fu fatta proprio dal Pci,

1 Confederazione Generale del Lavoro

rompendo una tradizione di unitá, specie a livello sindacale, che nemmeno la scissione socialista del 1921, dalla quale nacque il par-tito comunista, riusci a mettere in discussione. La frazione comunista, infatti, lascio il partito socialista ma resto nella Confederazione Generale del Lavoro, guidata dal riformista Bruno Buozzi. I socialisti non avevano alternative, accettarono il dato di fatto e tutta-via l'unitá del mondo del lavoro, il dialogo, il negoziato contin-uarono ad essere per loro la stella polare dell'azione sindacale.

GLI ANNI DELL'ESILIO PARIGINO

Il tratto dominante all'interno dell'emigrazione politica era la di-visione, netta ed a tratti perfino violenta quella fra socialisti e co-munisti, rilevante quella fra lavoratori italiani emigrati e maestranze francesi. Anche il composito mondo socialista era diviso al suo interno, fin dalle origini, fra massimalisti e riformisti [L. Cortesi, 1969, pp. 223-236; E. Giovannini, 2001, pp. 29 e ss.]. In un clima di profonde e inconciliabili divisioni, Buozzi operava per abbattere innanzitutto il diaframma fra lavoratori francesi e lavoratori italiani

emigrati. Egli agiva nella convinzione che se l'unità si fosse affer-mata fra i lavoratori, l'organizzazione che li rappresentava non po-teva essere divisa. E tuttavia non potevano sfuggirgli i punti di attri-to in merito alla diversa concezione del rapporto fra partito e sindacato. I comunisti subordinavano il sindacato al partito politico mentre i socialisti ne affermavano l'autonomia [A. De Bernardi, 1986, p. 133; M.L.Righi, 1994, pp. 25-53; P. Neglie, 1999, p. 293; P. Boni,1984, pp. 10-14].

Fino al 1934, quando socialisti e comunisti firmarono un patto di unità d'azione, presidiare il valore dell'unità risultô solo un rifer-imento teorico, ma nella stagione dei Fronti Popolari la realtà si incaricô di dimostrare quanto fosse vantaggioso per il movimento operaio nel suo insieme praticare il principio: "una classe, un sindacato". E l'esempio fu fornito proprio in Francia dalla CGT che riunificandosi vide salire il numero dei propri affiliati dai 50 mila del 1936 ai 400 mila dell'anno seguente. Era il segno palese e indu-bitabile che i lavoratori vivevano il sindacato unitario come un fat-tore positivo, come un'organizzazione realmente rappresentativa dei loro interessi e non di quelli dei partiti che li ispiravano.

L'ARRESTO E IL CONFINO A MONTEFALCO

Il 1° marzo 1941 Buozzi fu arrestato su richiesta delle autorità italiane e durante gli interrogatori si disse pienamente disposto "a collaborare con gli organi del Regime senza pero abiure o rinunce, nello studio dei problemi economici del dopoguerra e soprattutto delle possibilità di incremento del commercio italiano in terra di Francia" [Archivio Centrale dello Stato, da adesso in avanti ACS, Ministero dell'Interno (Min.Int.), Direzione Generale Pubblica Sicurezza (DGPS), Polizia Politica, b. 204]. Era vivo in lui il desiderio di favorire lo sviluppo dei rapporti economici e commer-ciali fra Italia e Francia per favorire l'aumento della domanda di lavoro e temperare cosi la grave situazione economica in cui versavano i ceti popolari.

Nel carcere della Santè, dove fu rinchiuso, era detenuto anche Giuseppe Di Vittorio, leader sindacale comunista: i due ri-uscirono a comunicare e i temi di discussione riguardavano i rapporti fra i rispettivi partiti e la rinascita del sindacato, concordando sul suo carattere unitario. Di Vittorio fu poi estradato in Italia e spedito al confino sull'isola di Ventotene [S.Turone, 1992:, pp. 5-7] mentre Buozzi a Montefalco, in Umbria. [ACS, DGPS, Polizia Politica, b. 204].

Dal confino Buozzi aveva ricevuto la notizia di una grave malat-tia del fratello, evento che gli consenti di avere una prima licenza il 12 maggio del 1942. Furono giorni di forti emozioni: dolore e costernazione per il fratello moribondo, eccitazione ed entusiasmo per il ritorno nella città di Torino, dove grazie ai tanti ricordi legati alle lotte passate e agli incontri con alcuni vecchi compagni di lotta svani qualsiasi dubbio circa l'opportunità di aderire alla richiesta del duce e scrivere per lui sui rapporti economici italo-francesi. Non solo, in lui riprese vigore l'idea di sviluppare un'azione di opposizione a partire dalla ricucitura dei rapporti con i compagni comunisti con i quali, dopo il Patto unitario del 1934, erano stati di nuovo interrotti a causa della sigla del Patto Ribben-trop-Molotov. Tornato al confino a Montefalco, la morte del fra-tello gli permise di avere un'altra licenza per tornare a Torino dove approfitto sia per avvicinare i cattolici sia per riprendere contatti con i compagni socialisti che erano già stati contattati dai comunisti per costituire "la formazione a Torino di un Comitato unitario" [G. Mammarella, 1969, p. 294].

Il 7 settembre '42 nasceva a Torino, di fatto, l'unitá antifascista fra Pci e Psiup un anno prima della sigla del nuovo patto di unitá d'azione. Pochi giorni dopo aderi Giustizia e Libertá, quindi furono contattati i cattolici. Durante il soggiorno toiinese Buozzi incontro il leader sindacale cattolico Achille Grandi, prima individualmente poi in incontri piu strutturati durante le riunioni "del primo nucleo del Comitato del Fronte nazionale d'azione" [G. Mammarella, 1969, p. 294]. Si mossero in questi frangenti i primi passi verso il sindacato unitario, sul quale tendenzialmente convergevano anche i cattolici, ma al momento con diverse riserve e distinguo. I primi incontri Buozzi - Grandi servirono per chiarire le rispettive posizioni, ma sarebbe impreciso attribuire a questi confronti di idee valore di ac-cordo. Naturale che in questo contesto i rapporti fra comunisti e socialisti si configurassero da sé come privilegiati; tuttavia i senti-menti unitari che animavano ed informavano l'azione di Buozzi contribuirono al coinvolgimento pieno anche dei cattolici. Il comunista Roveda lo incontro invece in Questura, mentre dovevano sbrigare alcuni adempimenti burocratici ed approfittando della disattenzione degli agenti si fermavano sulle scale a discutere. E' qui che si posero le prime basi per gli scioperi del marzo '43 [ P. Spriano, 1973, pp. 168-196; C. Pillon 1972, pp. 295-300]. La situ-azione era propizia grazie all'andamento della guerra ed alle con-dizioni di sofferenza, paura e privazioni in cui versava la popola-zione. Nel periodo che va dall'autunno del 1942 all'estate del 1943, quando il regime collasso, la cittá di Torino fu bombardata per ben dodici volte; alcuni quartieri furono quasi distrutti e 402 le vittime solo nel 1942 [S. Turone, 1992, pp. 47-55]. Le enormi ristrettezze materiali iniziarono a farsi sentire pesantemente: rab-bia per la perdita della casa, bassi salari, razionamenti, scarsitá di vettovagliamento, prezzi in salita. Se questa situazione la mettia-mo a confronto con la realtá torinese, in cui la coscienza di classe, la combattivitá operaia, la capacitá organizzativa avevano una lunga tradizione, si comprende meglio il motivo per cui proprio qui e a Milano si svilupparono mobilitazioni e si organizzarono scioperi a sfondo economico e politico.

Un evento di straordinaria importanza accompagno il nuovo anno: nel febbraio del 1943 l'esercito tedesco subi la gravissima sconfitta di Stalingrado, sicuramente determinante per l'esito del conflitto. La vittoria sui nazisti alimento la speranza per una fine della guerra in tempi brevi, con la sconfitta dell'Asse, e quella di un profondo rivolgimento sociale. Sull'esempio di Torino, gli scioperi si allar-garono ad altre aziende ed altre regioni; le rivendicazioni erano prevalentemente di natura economica ma si dispiegavano anche in tutta la loro valenza politica. Il fatto che l'astensione dal lavoro venisse punita con il trasferimento coatto in Germania, assai piu temibile del "semplice" arresto, e che cio nonostante gli scioperi siano stati ugualmente attuati, denota non soltanto lo stato di pros-trazione e la rabbia accumulata, ma la costante tendenza a fare di una rivendicazione economica un momento di lotta politica, il per-manere di una tradizione sovversiva nella classe operaia italiana [P. Neglie, 1999: 364]. Mussolini non volle mai riconoscere l'aspetto politico degli scioperi per non legittimare l'antifascismo ed anzi impedire che penetrasse fra le masse lavoratrici. Ma anche in questa occasione il duce appariva del tutto scollegato dal paese reale.

Lo sbarco degli americani in Sicilia (9 luglio'43) diede il colpo di grazia al Regime: la sera del 24 luglio fu convocato il Gran Consig-lio del fascismo che a maggioranza approvo un ordine del giorno che restituiva al Re il comando delle forze armate e le prerogative costituzionali. L'implicita sfiducia a Mussolini porto al suo arresto e alla subitanea caduta del regime. Il 27 il Re designo il nuovo gov-erno all'insegna della continuitá: il Maresciallo Badoglio, non certo

un democratico non compromesso col fascismo, fu nominato capo del governo la cui prima preoccupazione fu instaurare lo stato d'assedio e proibire ogni manifestazione. Al momento il vero problema era rompere l'alleanza con la Germania, una decisione richies-ta dai partiti antifascisti subito ricostituitisi che il Re ed il capo del governo sapevano di dover assumere, anche in funzione del loro progetto politico che riscontrava l'interesse e l'adesione del Premier inglese, Winston Churchill, il quale giá nel 1941 pensava di tirar l'Italia fuori dal conflitto con una pace separata. [P. Neglie, 2017, p. 9; T. Piffer, 2010, pp. 18-23]. Per segnalare anche una formale presa di distanza dal fascismo, il governo dispose lo scioglimento del partito fascista, l'abolizione del saluto romano, del tribunale speciale per la difesa dello Stato, dell'Istituto di cultura fascista e fu dichiara-ta decaduta la Carta del lavoro. Il Re accuso Badoglio di eccessi antifascisti ma in realtá si trattava di misure di facciata con le quali rabbonire il fronte interpartitico appena costituito. Nella sostanza le misure piu pesanti erano adottate contro le masse antifasciste. Il 27 luglio il capo della Polizia, Carmine Senise, reintegrato nel ruolo da Badoglio, metteva in guardia dall'azione dei comunisti i quali invi-tavano i militari a fare causa comune con le masse e a non sparare sul popolo e intimava di far rispettare le ordinanze militari anche con l'uso delle armi. Il Generale Roatta interpreto al meglio queste direttive attraverso una celebre circolare con la quale diede istruzio-ni che portarono a scontri di piazza con 93 morti, oltre 500 feriti e 2276 arresti. Egli scrisse: "...ogni movimento deve essere ines-orabilmente stroncato in origine...si proceda in formazione di com-battimento e si faccia fuoco a distanza, anche con mortai e artiglieria senza preavviso di sorta, come se si procedesse contro truppe nemi-che" [L. Rizzato, 1979, p. 16]. La repressione continuava quasi che il nemico fosse diventato il popolo italiano, che invocava pane e pace. Intanto i bombardamenti al nord per pressare l'Italia a siglare l'armistizio si intensificavano e la liberazione dei detenuti politici ritardava. Il quotidiano "Stampa Sera" del 26 e 27 luglio pubblico un appello dei partiti antifascisti che chiedevano la pace e per questo fu subito sequestrato. Grazie alla minaccia di uno sciopero generale agitata da Buozzi, Roveda e Grandi, la situazione si sblocco, in-iziarono ad uscire i politici ma non tutti: parecchi restarono detenuti e subito dopo l'occupazione nazista deportati in Germania.

I "45 GIORNI" SUL VERSANTE SINDACALE. LA RESISTENZA A ROMA "CITTÁ APERTA"

Leopoldo Piccardi ricopriva nel governo il ruolo di ministro delle Corporazioni e aveva preso atto che il nome di Buozzi compariva sulla lista dei possibili ministri stilata da Dino Grandi, per formare un governo che ristabilisse "le prerogative della Corona sancite dallo Statuto" [G. Mammarella, 1969, p. 297] cosi come venti anni prima era sulla lista redatta da Mussolini, intenzionato a "coprirsi a sinistra" con i rappresentanti del socialismo riformista, i quali non si prestarono al gioco. Questi fu quindi convocato dal Ministro per affidargli l'incarico di Commissario dei disciolti sindacati fascisti, in virtu della sua esperienza e del ruolo ricoperto in Italia fino al 1926. Giunto a Roma, Buozzi si consulto con Nenni e Pertini dicendosi disposto ad assumere l'incarico ma pose come pregiudiziale la presenza anche dei comunisti. Nenni era contrario alla collabora-zione con la Corona, specie dopo la disastrosa gestione dell'armistizio e la fuga da Roma e infatti porto il partito socialista su posizioni di radicale opposizione al Re, fino alla "svolta di Salerno". Buozzi si fece interprete della volontá di chiudere l'armistizio e prospetto a Badoglio l'eventualitá del ricorso alle armi in caso di attacco nazista sollecitandolo, insieme a comunisti ed azionisti, a

firmarlo per evitare altri lutti al Paese. Su come operare in una situa-zione cosi difficile sorsero perô divergenze non di poco conto fra Roma e Milano. Al nord, forti dell'entusiasmo generato dalla caduta del regime ma soprattutto dagli scioperi, si puntava ad aumentare la pressione con azioni di tipo insurrezionale quali altri scioperi, manifestazioni e una mobilitazione costante con cui costringere il governo all'armistizio. A Roma invece prevalse una linea più moderata, sebbene si condividesse la sfiducia dei milanesi verso il governo e la sua capacità di risolvere la crisi. Siccome l'ipotesi di commissariare i sindacati fascisti ed attribuire l'incarico a Buozzi era ancora in piedi, l'ex leader della CGdL convoco una riunione di sindacalisti "con due obiettivi: il primo, un passo verso Badoglio per prospettargli la necessità di dar vita ad un governo veramente rappresentativo e democratico, e al contempo scindere la (nostra) responsabilità dagli atti politici del governo nominato da Vittorio Emanuele III. Il secondo, e fu questo il fatto più importante per gli sviluppi futuri, costituire un comitato che coordi-nasse unitariamente l'azione dei commissari" [S. Turone, 1992, p. 24; intervista a O. Lizzadri, "Avanti!" 3.6.1964]

Per avere più forza all'interno del comitato, i socialisti non po-tevano restare divisi fra tante anime, pertanto il 22 agosto in casa di Lizzadri i rappresentanti di Psi, Mup, Upi diedero vita al partito socialista di unità proletaria (Psiup). E mentre i socialisti si uni-vano "tra i comunisti romani la separazione si accentuo" [S.Corvisieri, 2005, p. 24]

Pochissimi giorni dopo, il 2 settembre Buozzi e Mazzini - neo presidente di Confindustria - firmarono un accordo con il quale si ripristinavano le Commissioni Interne, abolite dal fascismo, prima forma di struttura sindacale che ora potevano essere elette da tutti i lavoratori e non soltanto dagli iscritti. [A. Maglie, 2021, p. 232; S. Turone, 1992, pp. 25-27].

La nomina di Buozzi a commissario provoco una reazione molto negativa nell'antifascismo che considerava il Re e Badoglio ancora ambigui verso il fascismo e la Germania e inaffidabili con gli alleati, dunque non accettava che un socialista collaborasse con la Corona. Tuttavia il progetto passo e Buozzi venne nominato commissario della federazione dei lavoratori dell'industria, il comunista Roveda ed il cattolico Quarello vicecommissari, Grandi alla federazione agricoltura e Di Vittorio ai braccianti. Nonostante la ferma contrarietà, il Partito d'Azione alla fine aderi solo per non rompere il fronte antifascista appena nato [A. Maglie, 2021, p. 230]. Il rischio di essere assimilati alla Corona ed al governo, la cui impronta era chiaramente conservatrice, rappresento un rischio concreto per Buozzi, [ACS, Min.Int. DGPS, Polizia politica, b.204, cit.] il quale valuto attentamente, comprendendo le critiche, ma ritenne che c'era un modo per fare chiarezza ed evitare le trappole temute dai suoi critici: tenere distinte e separate le attività di governo e quella sindacale. Far passare il principio che il sindaca-to con si riteneva corresponsabile delle scelte politiche del gov-erno. [S. Turone, 1992, pp. 22-25]. Cosi i sindacalisti accettarono la nomina, si formo un Comitato Interconfederale, presieduto da Buozzi, il quale, con notevole disappunto dei comunisti, assunse anche la carica di presidente del giornale "Il Lavoro Italiano" fino a pochi giorni prima "Il Lavoro Fascista".

A metà agosto gli alleati organizzarono massicci bombardamenti al nord: Milano, Torino, Bologna pagarono a caro prezzo le tituban-ze di Badoglio nell'avviare le trattative per l'armistizio. Esasperati, gli operai scesero ancora una volta in sciopero il 19 agosto ma stavolta l'Italia non era più governata dal fascismo e tuttavia gli operai erano in grave pericolo, visto l'atteggiamento del governo. Cosi il ministro Piccardi ando in missione al nord con Buozzi,

Roveda e Mazzini per far smettere gli scioperi, cosa che riusci ma costo gravi critiche ai partiti socialista e comunista che, secondo il parere dei militanti ed autorevoli dirigenti, avrebbero dovuto metter-si alla testa di queste lotte invece di agire da pompieri [S. Turone, 1992, pp. 27-30; P. Boni, 1984, pp. 29-37; S. Corvisieri, 2005, p. 42]. La missione fu considerata un errore perché se si fosse svilup-pato un movimento a sfondo rivoluzionario la resistenza sarebbe iniziata prima. Roveda fu criticato aspramente in seno al partito comunista, ma non sapeva di aver anticipato involontariamente la linea che nel marzo del '44 Togliatti fece adottare al partito con la svolta di Salerno. Inoltre, la posizione più moderata di Roveda fu utile per attenuare i timori dei cattolici che temevano il massimal-ismo del Pci e per facilitare l'adesione di quest'ultimi alla Confeder-azione unitaria [S. Turone, 1992, p. 29]. Intanto l'esercito tedesco stava mettendo in atto l'operazione Valkiria, cioè la predisposizione delle truppe in modo da controllare l'intera penisola, mentre all'insaputa del Paese il capo del governo, Badoglio, aveva avviato trattative segrete con gli alleati per siglare l'armistizio, firmato a Cassibile, in Sicilia il 3 settembre2 [E.Di Nolfo, M. Serra, 2010, pp. 35-61]. Il giorno 8 ne fu data notizia con un celeberrimo comunicato radio, un vero capolavoro di ambiguità che produsse il disfacimento dell'Esercito, lasciato senza ordini nel momento più grave vissuto fino allora dal Paese, mentre il Re con il suo seguito, il capo del governo, i suoi ministri e i più alti rappresentanti dello Stato fug-givano verso il sud. "Il Re preferi abbandonare Roma piuttosto che difenderla, convinto che i tedeschi sarebbero stati cacciati presto, mentre l'inedito organismo di difesa composto da civili antifascisti e militari sarebbe stato la base per una nuova forma di governo popo-lare a carattere democratico e Roma" (...) sarebbe inesorabilmente sfuggita di mano alla dinastia" [P.Neglie, 2017, p. 14; E.Di Nolfo, M.Serra, 2010, p. 53]. I tedeschi catturarono 600 mila soldati italiani che in maggioranza furono spediti nei campi d'internamento in Germania. Il programma normalizzatore di Badoglio e della Corona era naufragato: iniziava la Resistenza. "Il primo colpo di moschetto contro i tedeschi fu sparato verso la mezzanotte dell'8 settembre a Roma, nella zona dell'Eur (...) La difesa della Capitale e la Re-sistenza armata cominciavano per iniziativa di un gruppo di giovani ufficiali" [S. Covisieri, 2005, p. 37].

I tedeschi attaccarono ed a sostenere l'urto furono i Granatieri di Sardegna che in poche ore vennero affiancati da studenti, operai, intellettuali in una battaglia che si protrasse fino alle ore 12 del 10 settembre. Mentre si combatteva usciva il primo numero del 'Il Lavoro Italiano'. Nelle borgate la Resistenza fu iniziata da persone del popolo, non militanti o con esperienza politica, a differenza del centro dove entrarono in azione le avanguardie. Le borgate erano dei veri e propri ghetti dove con la sua politica urbanistica e sociale il duce aveva deportato i ceti popolari che vivevano in condizioni incivili e forti di un ribellismo che quella vita grama alimentava, erano diventati subito i bastioni dell'antifascismo.

Fatto peculiare della resistenza romana fu la rivalità e le aspre po-lemiche fra il Movimento Comunista d'Italia (normalmente chiamato con il nome del loro giornale 'Bandiera Rossa') e il Pci. Questo movimento trovava più assonanza con quel segmento socialista segnato da radicalismo, intransigenza e avverso al compro-

2 Gli armistizi furono due, uno breve ed uno lungo; quest'ultimo fu reso noto agli italiani solo all'ultimo perché conteneva norme di una durezza inaudita che ci autorizza a definirlo un diktat. La richiesta (imposizione) di resa incondizionata ci mise sullo stesso piano della Germania, come se la Resistenza, l'opposizione al fascismo e al nazismo di una parte rilevante del Paese non avesse avuto Alcun valore, né pratico, materiale né morale.

messo. Tuttavia dopo l'8 settembre la situazione a Roma era desolante: dichiarata "Città aperta" soffriva delle restrizioni sui consumi, la fame, le rappresaglie conseguenti le azioni partigiane, la presenza di spie e di disperati disposti a tutto. Qualsiasi cosa poteva attirare l'attenzione e far scattare la denuncia anonima. La corrispondenza privata era vietata, i telefoni messi sotto controllo, i fortini militari abbandonati erano presi d'assalto per rubare stoffe, divise, cibo, armi e munizioni da usare o da rivendere al mercato nero. E' fuori discussione che la Resistenza a Roma ebbe dimensioni e forme differenti da quelle assunte nella Repubblica Sociale sotto il tallone nazista, ma è altrettanto vero che non è possibile ridurla all'attentato di via Rasella. L'immagine dominante è quella di una città sorniona, pronta ad adeguarsi a qualsiasi situazione, addestrata in questo da secoli di storia di dominazioni. Una città abituata a convivere con il padrone di turno, che cerca e trova nelle pieghe della quotidianità motivo per tirare avanti, adeguarsi, aspettare che passi. Ma, appunto, si tratta di mezza verità, perché l'altra è fatta di un orgoglioso senso di appartenenza alla propria città ed al proprio paese ed una profonda avversione contro la figura del nemico invasore ma, soprattutto, contro "il tedesco", già nemico nella Prima Guerra mondiale. Un sentimento penetrato a fondo nella coscienza popolare che persino i bambini avevano interiorizzato e manifestavano con azioni di disturbo. A questa riconsiderazione della Resistenza romana occorre aggiungere anche un'altra confutazione, e cioè che il ruolo dei socialisti nella Resistenza fu marginale, quasi assente, perché a Roma i socialisti furono protagonisti. I sabotaggi erano all'ordine del giorno, cosi le imboscate, le incursioni stile "mordi e fuggi": uno stillicidio che se non arrecava danni importanti coglieva il risultato di creare un clima di insicurezza nell'invasore, una sen-sazione di precarietà e allo stesso tempo ricompattava il fronte antifascista, soggetto all'azione repressiva degli occupanti e dei fascisti.3 Ad esempio, Roma era uno snodo ferroviario importante, infatti il bombardamento sofferto dalla città, da parte alleata, colpi il quartier di San Lorenzo perché li c'era lo scalo merci. L'azione iniziata dagli alleati fu proseguita dalla Resistenza, che prese di mira ripetutamente gli scali ferroviari con sabotaggi frequenti contro vagoni carichi di armi o di cibo.

Contemporaneamente in città si riorganizzavano i partiti, si tes-seva la tela delle alleanze e si cercava di dare nuova forma al sindacato appena commissariato contro il quale il neo insediato governo fascista di Salo emise un provvedimento di annullamento delle nomine. Il 23 settembre Buozzi firmo per primo un documento in cui si dichiarava illegittima sia la revoca dei Commissari sia la nomina dei nuovi, quindi si invitavano "i lavoratori ad intensificare la loro attività per la riscossa nazionale contro il ritorno fascista e l'occupazione tedesca" [A. Maglie 2021, p. 246; S. Turone, 1992, p. 32]. Nacquero cosi i Comitati di agitazione: Buozzi e i commissari si costituirono in "Esecutivo segreto" e il 27 ottobre Buozzi insieme a Nenni, a Clement Attlee - capo del Labour party inglese - e Walter Citrine - capo delle trade unions -inauguro le trasmissioni di Radio Londra.

I negoziati per definire natura, contenuti, gruppi dirigenti della Confederazione non furono semplici né lineari e Buozzi fu la cerniera fra democristiani e comunisti. Senza dubbio egli non solo mediava fra cattolici e comunisti ma rappresentava la garanzia dell'adesione delle masse lavoratrici del nord al patto unitario. Era proprio questo il nodo da sciogliere: l'unità. A fine settembre fu

3 Una ricostruzione più dettagliata, con particolari che in questa sede "appesanti-rebbero" il saggio, la si puó trovare nella puntuale ricostruzione di D. Conti, Guerriglia a Roma, op. cit.

rinnovato il Patto di unità d'azione fra comunisti e socialisti, e il 3 ottobre pur non superando alcune perplessità, anche i cattolici accet-tarono l'idea di sindacato unitario.

Intanto gli scioperi erano ripresi subito dopo la proclamazione della Repubblica sociale, sempre al nord, nonostante le condizioni notevolmente peggiorate rispetto al marzo. Dopo la caduta del fascismo e l'occupazione nazista, il Feldmaresciallo Kesselring, comandante del fronte meridionale, emano un'ordinanza nella quale si informava che l'Italia era dichiarata territorio di guerra, soggetto alle leggi tedesche di guerra ove lo sciopero era proibito e gli organizzatori sarebbero stati giudicati e giustiziati. Questo sicuramente conferma la natura non solo economica degli sciope-ri, ma di lotta politica antifascista e antinazista in tempo di occu-pazione, caso unico fra i paesi in guerra. Per ristabilire i collegamenti stradali e ferroviari si introdusse il lavoro obbligato-rio ma furono pochi a presentarsi, tanto che il Comando germanico interpretando questo come atto ostile dispose che chi non aves-se ottemperato al richiamo o chi "cerca di sottrarvisi in qualsiasi maniera, soprattutto cambiando residenza, sarà punito secondo le leggi germaniche di guerra" [G. Giannini, 2004, p. 70]. In tale contesto ogni forma di disobbedienza acquistava significato e valore di una opposizione, di una reazione passiva o attiva che anche a Roma assunse la fisionomia della Resistenza.

L'organizzazione militare clandestina socialista fu prontamente costituita e posta sotto la presidenza di Pietro Nenni e la direzione militare di Pertini, Andreoni, Vecchietti. Anche la federazione gio-vanile si riorganizzo prontamente, sotto la guida di Leo Solari, con Piero Boni - futuro segretario generale aggiunto della Cgil - incari-cato della organizzazione della struttura militare giovanile. La ne-cessità di riorganizzare l'apparato militare fu anche frutto dell'accordo tripartito (Pci, Psiup, Pd'A) siglato nell'ottobre '43 che prevedeva la formazione di tre differenti organismi militari. Cio determino una nuova situazione che rese necessario per il Psiup portare a termine la costruzione della rete socialista, correggendo tutte le manchevolezze [D. Conti, 201б, p. 173].

Operare su Roma pero era complicato e molto rischioso, l'apparato repressivo era efficiente, all'erta, e si avvaleva di spie, di informatori, un sottobosco di canaglie prezzolate disposte a tutto in una città che in quei mesi terribili conobbe la fame vera e la paura. Il 15 ottobre l'occupante mise a segno il primo risultato con l'arresto di Zagari, Corona, Saragat e Pertini; i primi due ri-lasciati per mancanza di indizi, gli altri trattenuti agli arresti. Era necessario dunque rimodulare i compiti e dotarsi di un sistema di informazioni che neutralizzasse il più possibile l'azione repres-siva. Fu cosi impostato un servizio informazioni che vedeva membri delle cellule socialiste infiltrarsi nei comandi tedeschi, nella Polizia Africa Italiana (PAI), nel Comando SS italiane, nel Tribunale Militare Supremo a Regina Coeli, al Policlinico, al Min-istero dei Trasporti: una fitta rete operativa che subito raccolse importanti risultati, primo fra tutti il collegamento con i servizi americani, l'OSS, per il quale preparava ben due bollettini al giorno fatti pervenire per il tramite di Peter Tompkins. Responsabili di questo servizio furono nominati Vassalli e Gracceva e benché la memorialistica si è dedicata più all'attività dei comunisti, i social-isti a Roma non furono da meno e da questo momento in poi -aderendo alla parola d'ordine della Resistenza europea "rendere la vita impossibile agli occupanti" [G. Giannini, 2004, p. 78] -portarono a compimento uno stillicidio di attentati contro i tedeschi, organizzarono l'addestramento all'uso delle armi e degli esplosivi, la raccolta delle armi, un servizio di controspionaggio, una rete di alloggi clandestini, un servizio di assistenza medica per

i feriti nonché un "ufficio falsi" per documenti, lasciapassare ecc. [Archivio IRSIFAR, Gruppo di serie A. Serie I, doc. del Psiup e del Psi 1944, serie XX Antifascismo e Resistenza a Roma at-traverso testimonianze e storie dei protagonisti IRSIFAR, A.I.1].

Intanto a Napoli, che a fine settembre '43 si era liberato da solo dei nazisti con 4 giornate di battaglie eroiche, nelle file comuniste era prevalsa una corrente critica verso la dirigenza, ostile alla presenza dei cattolici nella Confederazione. Sia il partito che la Con-federazione del lavoro si collocarono su tali posizioni e con una vera e propria scissione diedero vita a strutture con le quali il Pci e la Confederazione del lavoro ebbero rapporti tesi e difficili. La realtà napoletana rischiava di compromettere il faticoso negoziato in atto a Roma e invece occorreva che nel sud liberato la situazione fosse omogena con quella romana. Ma siccome a Napoli la situazione sembrava compromessa, perché il controllo della frazione scission-ista era pressoché totale, ci si sposto su Bari dove venne convocato un convegno sindacale, per il 29 gennaio '44, al fine di costituire una confederazione unitaria che comprendesse Pci, Psiup, Dc. Il collegamento fra i negoziati di Roma e Bari era tenuto da Lizzadri, partito il 23 gennaio da Roma clandestinamente, con documenti falsi, al posto di Buozzi. Il Convegno nomino questi segretario generale e vice segretari Roveda e Grandi, decisione seguita da una polemica aperta dai comunisti, scontenti per il risultato che, dissero, dipese dalla situazione favorevole ai socialisti da essi stessi creata [S. Turone, 1992, p. 74]. Intanto la risalita degli alleati si era prat-icamente bloccata e la Resistenza a Roma viveva momenti difficili. Il 18 febbraio del '44 grazie all'azione coordinata della cellula fer-rovieri e del Gap socialista della VII zona, alla stazione Ostiense furono fatti saltare sei vagoni carichi di armi tedesche da usare con-tro gli alleati sbarcati ad Anzio. Il generale Clark4 in persona si congratulo con il comando della Brigata Matteotti. A metà marzo pero quasi tutti i socialisti della VI zona (Appio, Prenestino, Esquilino, Celio) furono arrestati in seguito ad una delazione, che si conferma-va uno dei pericoli maggiori in questa contraddittoria e multiforme città in cui l'attendismo, il "tirare a campare" aspettando che passasse la bufera, preoccupava la guida politica della Resistenza. In ques-to contesto maturo l'attentato di via Rasella, il più grave mai real-izzato contro gli occupanti nazisti nell'Europa occidentale all'interno della cinta urbana. Il responsable politico, Amendola, disse proprio che l'attentato serviva a risvegliare la coscienza dei romani, sollecitarli alla resistenza e nello stesso tempo costringere i tedeschi a rispettare la natura di "Città aperta" di Roma e smilita-rizzare il centro [G. Amendola, deposizione in "La Nuova Stampa" 19.6.1948: 1]. E' nota la reazione nazista: per rappresaglia alle Fosse Ardeatine furono giustiziati 335 innocenti. Il problema delle rappresaglie era reale e sentito: i capi partigiani ne discutevano e su di loro gravava la responsabilità di organizzare azioni sapendo quale sarebbe stata la reazione dei nazisti. Eugenio Colorni, capo partigi-ano socialista, fu fra coloro che inizialmente limitavano le azioni per non sottoporre la popolazione a questo rischio. Tuttavia azioni violente ed ingiustificate da parte tedesca e repubblichina ci furono ugualmente, cosi si decise di non cedere al ricatto. Fra l'altro le rappresaglie contribuivano ad accrescere l'odio nei confronti dell'occupante, per cui con uno sguardo cinico ma realista po-tremmo dire che esse erano funzionali alla crescita, numerica ed organizzativa, del partigianato e dello spirito resistenziale. Colorni

4 Gen. Mark Clark, al comando delle truppe Usa impegnate nella campagna d'ltalia, alla testa della V Armata che entro a Roma, liberandola, il 4 giugno 1944

stesso cadde vittima di un agguato da parte della banda Koch5 a Roma, il 28 maggio'44, mentre i vertici dell'organizzazione militare socialista a Roma furono arrestati: Giuliano Vassalli il 3 aprile nel corso di un'operazione realizzata grazie ad una spia infiltrata nell'Organizzazione Militare; dopo pochi giorni tocco a Gracceva cosi il vertice direttivo del Centro fu scompaginato. Bruno Buozzi, che dal 16 settembre del '43 viveva cambiando spesso rifugio per sfuggire alla cattura, ma secondo molti compagni prestava scarsa attenzione alle regole della clandestinità, subi la stessa sorte, il 13 aprile. Arrestato, fu portato in via Tasso ma ancora oggi non sono del tutto chiare le dinamiche dell'arresto e ancor di più quelle del suo assassinio [G. Mammarella, 2021, p. 308]. I tedeschi avevano destinato lo stabile di via Tasso, già ufficio culturale dell'Ambasciata tedesca, a sede del Comando del Servizio di sicurezza e della Polizia di sicurezza comandate dal tenente colon-nello Herbert Kappler. Qui venne allestito un carcere tristemente noto perché ospitava persone che potevano essere tratte in arresto senza motivo, interrogate e torturate, e perché da li si usciva per andare in carcere a Regina Coeli, oppure in Germania o a Forte Bravetta per essere fucilati. Molti prigionieri qui detenuti furono presi per la fucilazione alle Fosse Ardeatine.

La cattura di Buozzi fu un durissimo colpo per il sindacato e per tutta la Resistenza romana, che inizio subito a prendere in consider-azione diverse opzioni per liberarlo. Si penso ad un attacco massiccio a via Tasso, ma l'ipotesi venne esclusa quasi subito e si decise di ricorrere alla corruzione, in un primo tempo delle guardie carcerarie, ma fallito il tentativo si penso direttamente a Kappler attraverso Ursula Burger, sua amante e figlia del capo ufficio stam-pa dell'Ambasciata tedesca [G. Mammarella, 2021, p. 331]. Buozzi aveva declinato le sue generalità come Mario Alberti, un nome di copertura, ma le autorità sapevano benissimo chi avevano arrestato in realtà. Tuttavia dopo aver pagato una ragguardevole somma venne liberato un prigioniero che si rivelo essere "il vero" Mario Alberti invece di Buozzi. Questi rimase in cella insieme a 120 altri prigionieri destinati come lui al nord, con i tedeschi in fuga a causa dell'avvicinarsi degli alleati. La notte fra il 3 e il 4 giugno Roma assisteva ad uno "spettacolo" impensabile: mentre i primi reparti americani entravano da sud, i tedeschi fuggivano da nord e non ci fu alcun inseguimento, come se ci fosse stato un patto tacito. In quelle ore concitate, a via Tasso arrivarono tre autobus e qualche camion malmesso che vennero stipati di prigionieri; Buozzi fu fra i primi ad entrare mezzora dopo la mezzanotte sul cassone dell'ultimo camion. La gente era troppa e per far posto a due SS scesero due passeggeri, due fortunati che seppero di essersi salvati solo dopo aver appreso la notizia dell'eccidio. Il viaggio fu molto lento, la strada intasata, i mezzi malfunzionanti e gli aerei alleati creavano problemi con dei bombardamenti di disturbo. Il traballante camion che portava Buoz-zi impiego ore per coprire pochi chilometri, poi presso la località La Storta, sulla Cassia, prese una via sterrata e li fatti scendere i pri-gionieri vennero giustiziati con un colpo alla nuca. Responsabile della decisione fu Priebke, già distintosi alle Fosse Ardeatine6 [G.

5 Reparto di speciale polizia della Repubblica sociale fondato da Pietro Koch, già militare nel corpo dei Granatieri di Sardegna, in congedo nel 1940, richiamato nel 1943. A capo di questo reparto speciale, detto "Banda Koch" svolse attività repres-siva contro i partigiani, macchiandosi di orrendi reati per i quali, nel 1945, alla giovane età di soli 27 anni, fu processato, condannato e giustiziato.

6 S veda l'intervista rilasciata da Karl Hass, ex maggiore delle SS addetto al servizio informazioni per l'estero, poi assoldato dai Servizi Usa, a "Il Messaggero" nel 1996 nella quale affermé che l'ordine di uccidere fu dato da Priebke e che Buozzi non doveva morire perché doveva essere consegnato a Mussolini, certo che avrebbe collaborato nella realizzazione della socializzazione che per i suoi tratti

Mammarella, 2021, pp.333-343]. Pochi giorni dopo la liberazione, il 9 giugno, i leader sindacali delle tre correnti firmarono il celebre Patto di Roma retrodatandolo al 3 in omaggio a Buozzi, il quale aveva portato avanti le trattative in rappresentanza dei socialisti. L'accordo raggiunto fu il punto d'arrivo di un negoziato lungo, faticoso; un dosato equilibrio in cui i partiti ebbero un ruolo fondamentale che fotografava la realtà. Nasceva cosi, con un accordo partitico, la nuova Confederazione generale del lavoro; tuttavia il "Patto" non è che la traduzione della volontà unitaria espressa in primo luogo dal mondo sindacale, la manifestazione di un comune sentire i problemi della classe lavoratrice nel contesto di una società gravata da mille problemi determinati dal conflitto, da un ventennio di dittatura e dunque dalla necessità di ricostruire un tessuto umano, economico, sociale. La vicenda umana di Buozzi tuttavia lascio strascichi e interrogativi irrisolti, sia in merito all'arresto, che pure autorevoli - e credibili - testimonianze, fra cui quella di un protagonista, Eric Priebke, attribuiscono ad un "traditore" di cui non fece il nome, sia in merito alla mancata liberazione, con il "finto equivoco" che porto alla liberazione di un perfetto sconosciuto, ed all'uccisione di Buozzi, martire socialista per la libertà.

REFERENCES:

1. Boni P. (1984), 1944. Bruno Buozzi e il Patto di Roma. Cronaca e storia dell'unità sindacale, Ediesse, Roma, 12б p.

2. Conti D. (201б), Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-1944, Odradek, Roma, 404 p.

3. Cortesi l. (19б9), Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Laterza, Roma-Bari, 973 p.

4. Corvisieri S. (2005), Bandiera rossa nella Resistenza romana, Odradek, Roma, 212 p.

5. De Bernardi A. (198б), Riflessioni sulla storia del sindacato. Conversazione con Adolfo Pepe, in "Storia in Lombardia", n.3, Milano, 239 p.

6. Di Nolfo E.,Serra M.(2010), La gabbia infranta. Gli alleati e l'Italia dal 1943 al 1945, Laterza, Roma-Bari, 30б p.

7. Forbice A. (1994), Sindacato e riformismo. Bruno Buozzi, scritti e discorsi (19101943) Franco Angeli, Milano, 293 p.

8. Giannini G. (2004) Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944, Edizioni Associate, Roma, 250 p.

9. Giovannini E. (2001), L'Italia massimalista. Socialismo e lotta sociale e politica nel primo dopoguerra italiano, Ediesse, Roma, 23б p.

10. Maglie A. (2021), La pietà muore al tramonto. Buozzi, il Duce e la strage della Storta, P.S. Edizioni di Holiday, 29б p.

11. Mammarella G. (19б9), Riformisti e rivoluzionari nel Partito Socialista Italiano (1900-1912), Marsilio, Venezia, 37б p.

12. Natoli C. (1980), Fascismo e crisi del capitalismo nell'analisi dell'Internazionale comunista 1921-1939, in "Italia contemporanea", n. 139

13. Neglie P. (1999), La via dell'esilio. La CGdL dall'autoscioglimento alla rinascita unitaria (1927-1944), in A.Pepe, O.Bianchi, P.Neglie, La CGdL e lo Stato autoritario, Ediesse, 457 p.

14. Neglie P. (2017), Il pericolo rosso, Comunisti, cattolici e fascisti fra legalità ed eversione 1943-19б9 Luni, Milano, 378 p.

15. Piffer T. (2010), Gli alleati e la Resistenza italiana, il Mulino, Bologna, 3бб p.

16. Pillon C. (1972), I comunisti e il sindacato, Palazzi editore, Milano, 482 p.

17. Righi M.L. (1994), I rapporti fra Di Vittorio e il Pci alla luce della nuova documentazione d'archivio (1946-1949), in "Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio", Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz)

18. Rizzato L. (1979), 25 luglio: Che faranno i tedeschi? in: Storia illustrata n° 257, Mondadori, Milano, 15б p.

19. Spriano P. (1969), Storia del partito comunista italiano. Gli anni della clandestinité, Einaudi, Torino, 431 p.

20. Spriano P. (1973), Storia del partito comunista italiano. La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata Einaudi, Torino, 373 p.

21. Spriano P. (1975), Storia del partito comunista italiano. La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Einaudi, Torino, 5б3 p.

22. Turone S. (1992), Storia del sindacato in Italia. Dal 1943 al crollo del comunismo, Laterza, Roma-Bari, 575 p.

"eccessivamente socialisteggianti era osteggiata dai nazisti. Anche Gilles Martinet in una intervista a La Repubblica e Corriere della Sera del 7 agosto 1996 sostiene che l'ordine venne dato dal capitano Priebke.

Рекомендация к публикации

В отечественной историографии имеются обстоятельные исследования роли трех основных политических течений в организации антифашистского Сопротивления7. Тем не менее, итальянские историки продолжают восстанавливать мозаику такого сложного и противоречивого политического феномена как Движение Сопротивления, обращаться к судьбам и роли отдельных протагонистов антифашистской борьбы.

Статья профессора Триеста Пьетро Нелье обращена к важной фигуре антифашистского Сопротивления в Италии Бруно Буоцци, одного из лидеров профсоюзного движения. Публикация дает представление о недостаточно известной ситуации, связанной с завоеванием левыми силами фашистских синдикалистских институтов и преобразовании их в демократические.

Автор рассматривает деятельность Буоцци, начиная с принятия Муссолини в ноябре 1926 г. «исключительных законов», в результате чего большинству лидеров антифашистских партий и движений приходилось выбирать между полным отказом от политической деятельности, уходом в подполье или эмиграцией.

Значительная часть политической и профсоюзной эмиграции была сосредоточена в Париже, где бежавшие от преследований лидеры жили и работали долгое время, в том числе секретарь Всеобщей конфедерации труда (Confederazione Generale del Lavoro, CGdL) Бруно Буоцци, имевший большой опыт профсоюзной работы. В 1911—25 он занимал пост секретаря Федерации металлистов, входившей во Всеобщую конфедерацию труда. В 1925—26 был избран генеральным секретарем ВКТ. После принятия фашистами в ноябре 1926 так называемых исключительных законов эмигрировал во Францию. Воссоздал там в 1927 распущенную в Италии ВКТ.

Годы ссылки были отмечены внутренним расколом в рабочем движении, особенно между коммунистами и социалистами. Последние решением VI Конгресса Коминтерна были определены как главный враг коммунистов - «социал-фашисты». Автор считает, что инициатива раскола принадлежала итальянским коммунистам, которые нарушили традиции единства левых сил, особенно на уровне профсоюзов. В 1921 г. произошел раскол в социалистической партии, в результате которого образовалась Коммунистическая партия Италии. Фракция коммунистов фактически вышла из социалистической партии, но осталась во Всеобщей конфедерации труда, возглавляемой социалистом-реформистом Бруно Буоцци. Социалисты не смогли воспрепятствовать партийному расколу, но стремились поддерживать единство на уровне профсоюзов, используя диалог как инструмент сохранения единства.

Однако в период провозглашенных Коминтерном «народных фронтов» в 1934 г. социалисты и коммунисты подписали пакт о единстве действий. ВКТ стремилась доказать, насколько это выгодно для рабочего движения совместном действии принцип: «один класс, один союз». И пример был предоставлен именно во Франции CGT, которая после воссоединения увидела, что число ее филиалов увеличилось с 50 000 в 1936 году до 400 000 в следующем году. Это был ясный и несомненный признак того, что рабочие видели в унитарном профсоюзе положительный фактор, как организацию, которая действительно представляет их интересы, а не интересы партий, которые их вдохновляли.

После немецкой оккупации Франции Б. Буоцци был арестован в 1941 г. по запросу властей фашистской Италии. Он находился в заключении в Монтефалько в Умбрии. Затем получил разрешение прибыть в Турин, где встретился с лидером католического профсоюза Акилле Гранди. Результатом обсуждения стало формирование «первой ячейки Комитета Фронта национального действия». Возникли предпосылки создания подпольного единого профсоюза в Италии как очага антифашистского сопротивления. Именно в Турине и Милане, где уровень классового самосознания был выше, в марте 1943 г. вспыхнули первые забастовки при фашистском режиме.

Автор обращает внимание на то, что, несмотря на арест Муссолини и формирование правительства П. Бадольо, репрессии нового политического режима первоначально обрушились на профсоюзное движение. И только по мере усиления антинацистской борьбы новое правительство обратилось к профессиональному опыту Буоцци, чтобы он возглавил в качестве комиссара распущенных фашистских профсоюзов, т.е. речь шла об их реорганизации. Буоцци поставил в качестве условия привлечение коммунистов.

2 сентября 1943 г. Буоцци от имени профсоюза и представитель конфедерации промышленников Мадзини подписали соглашение о проведении выборов в новые профсоюзы (Федерация промышленных трудящихся). Буоцци стал комиссаром, а коммунист Роведа и католик Куарелло его заместителями. Сотрудничество Буоцци и его коллег с короной и консервативным правительством началось до «Салернского поворота», провозглашенного лидером коммунистов П. Тольятти.

Против сотрудничества с короной и Бадольо выступили видные деятели левых социалистов П. Ненни и А. Пертини.

Тем не менее, Буоцци возглавил Межконфедерационный комитет, в который вошли представители других профсоюзов, и стал главным редактором газеты «Lavoro Italiano», которая еще накануне называлась «Lavoro fascista».

После объявления правительством Бадольо 8 сентября 1943 г. перемирия, оккупации Германией Севера Италии и объявления Рима «открытым городом» Буоцци и его коллеги призвали к антифашистскому сопротивлению, сформировали «Тайную исполнительную власть» на оккупированных территориях.

Автор раскрывает сложные взаимоотношения между конкурирующими антифашистскими силами. Тем не менее, в Риме антифашистскими силами были осуществлены резонансные действия против нацистских оккупантов. Последовали массовые репрессии. 13 апреля 1944 г., находившийся на нелегальном положении, Буоцци был арестован. 4 июня под натиском западных союзников немцы бежали из Рима, прихватив с собой заключенных. По дороге произошла скорая расправа над ними. Среди погибших заключенных был Буоцци.

iНе можете найти то, что вам нужно? Попробуйте сервис подбора литературы.

Спустя несколько дней после освобождения Рима 9 июня профсоюзные лидеры трех течений подписали задним числом знаменитый Римский пакт, чтобы таким образом отметить роль Буоцци, который вел переговоры от имени социалистов. Достигнутое соглашение стало кульминацией долгих сложных переговоров. По соглашению сторон появилась новая Всеобщая конфедерация труда, которой предстоит сыграть важную роль в освобождении Италии от фашизма и в послевоенной истории борьбы трудящихся за свои права.

Михайленко В.И., доктор исторических наук; профессор Уральского федерального университета

Статья проверена программой «Антиплагиат». Оригинальность - %.

Статья поступила в редакцию 01.07.2021, принята к публикации 21.07.2021 The article was received on 01.07.2021, accepted for publication 21.07.2021

ABOUT THE AUTHOR

PietroNeglie, Dr. Sci., Professor Modern and European History; University of Trieste (Universita degli Studi di Trieste or UniTS). Trieste, Italia. https://orcid.org/0000-0003-3224-5849; E-mail: pietro.neglie@dispes.units.it; pietro.neglie@hotmail.it

СВЕДЕНИЯ ОБ АВТОРЕ

Нелье Пьетро, профессор Университета Триеста. Триест, Италия.

https://orcid.org/0000-0003-3224-5849;

e-mail: pietro.neglie@dispes.units.it; pietro.neglie@hotmail.it

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.