DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-1-30-37
Doveva morire?
L'attentato di Zaniboni a Mussolini: fra verita e menzogne
P. Neglie ©
Universita di Trieste, Trieste, Italia
E-mail: [email protected]; [email protected]
Abstract. The purpose of this work is to demonstrate the political weakness of the socialist party in the face of fascism, its compliance and inability to organize a real opposition, left to individual initiative, easy to control and exploit. To this end, we focus on Zaniboni's attack on Mussolini, an isolated and desperate gesture that highlighted the lack of a true opposition policy. The present essay then analyzes both the pacification pact of 1921 signed by fascists and socialists and the genesis of the attack and its organization are analyzed. This attack was the first of four, all in 1926. From the beginning it appeared so anomalous that the international press spoke of a farce; in fact it was soon learned that the security services knew everything, indeed they had partly facilitated it. Mussolini was very skilled in managing the attack, useful both to demonstrate the need for restrictive measures, and to demonstrate the political irrelevance of the opposition, which even reached terrorism: the same night the unitary socialist party and the invisible Masonic Lodges were dissolved. to Mussolini. In the conclusions, thanks to the documents recovered in the state archive, the figure of the bomber is resized: not a man who lives his detention with pride, without the shadow of a doubt or an afterthought, but a man left alone, grateful to the Duce for the financial help given to his daughter, to make her follow her studies. For this reason he said he was ready to "make himself available".
Key words: Attentato, Tito Zaniboni, Mussolini, Patto di pacificazione, Giacomo Matteotti, Partito socialista unitario, Opposizione dell' "Aventino"
Ringraziamenti. Here I want to thank the editor of the magazine, with whom I am honored to collaborate with the desire to participate in the cultural debate, in depth and pluralist, which is a reason for rapprochement between our countries. I sincerely thank the esteemed Professor Valerio Mikhailenko, a valuable scholar, a man of profound culture and consolidated experience with whom I can boast a long-standing friendship.
DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-1-30-37
Он должен умереть?
Покушение Дзанибони на Муссолини:
между правдой и ложью
П. Нелье ©
Университет Триеста, Триест, Италия
E-mail: [email protected]; [email protected]
Аннотация. Цель этой работы - продемонстрировать политическую слабость социалистической партии перед лицом фашизма, ее уступчивость и неспособность организовать реальную оппозицию, оставив эту задачу индивидуальной инициативе, которую легко контролировать и использовать. Под этим углом рассматривается подготовка нападения Дзанибони на Муссолини как изолированный и отчаянный жест, который подчеркнул отсутствие настоящей политики у оппозиции. В статье также
анализируется мирный пакт 1921 г., подписанный фашистами и социалистами, и анализируются генезис нападения и его организация. Это нападение было первым из четырех, все из которых состоялись в 1926 г. С самого начала оно казалось настолько аномальным, что международная пресса заговорила о фарсе. Действительно, вскоре стало известно, что фашистские спецслужбы все знали и отчасти способствовали этому. Муссолини был достаточно искусным политиком в использовании подготовки нападения для последующего обоснования необходимости принятия ограничительных мер, так и для демонстрации политической неадекватности оппозиции, которая опустилась до терроризма. В ту же ночь Унитарная социалистическая партия и тайные масонские ложи были распущены Муссолини. Благодаря документам, обнаруженным в государственном архиве, автор смог внести изменения в представления о фигуре террориста. Он предстал не в качестве человека, который гордится своим задержанием без какой-либо тени сомнения или запоздалой мысли, а как человек, оставшийся один, благодарный дуче за финансовую помощь, оказанную его дочери, чтобы она продолжала учиться. По этой причине он сказал, что готов «предоставить себя в распоряжение».
Ключевые слова: нападение, Тито Дзанибони, Муссолини, Пакт умиротворения, Унитарная социалистическая партия, Джакомо Маттеотти, Авентинский блок
Благодарности. Хочу поблагодарить редактора журнала, с которым для меня большая честь сотрудничать, за желание участвовать в глубоких и многосторонних культурных дискуссиях, что может способствовать сближению между нашими странами. Искренне благодарю профессора Валерия Михайленко, уважаемого ученого, человека с глубокой культурой и накопленным опытом, с которым меня связывают давние дружеские отношения.
(-\
ДЛЯ ЦИТИРОВАНИЯ: Нелье П. Он должен умереть? Покушение Дзанибони на Муссолини: между правдой и ложью //
История и современное мировоззрение. 2021. Т. 3. № 1. С. 30-37. DOI: 10.33693/2658-4654-2021-3-1-30-37 (На итал.) ^_/
Вступительное слово к статье Пьетро Нелье
«Он должен умереть? Покушение Дзанибони на Муссолини:
между правдой и ложью»
доктора исторических наук; профессора
Уральского федерального университета
Михайленко В.И.
Исторический эпизод в фашистской Италии, связанный с покушением социалиста Тито Дзанибони 4 ноября 1925 г. на главу правительства Б. Муссолини, породил немало мифов и политических спекуляций. Наиболее распространенной является точка зрения, высказанная в классической работе Ф. Каталано о том, что фашисты использовали покушение Т. Дзанибони для проведения репрессивных законов1.
Профессор Университета Триеста Пьетро Нелье рассматривает «покушение Дзанибони» в контексте политической борьбы в Италии после назначения Муссолини главой правительства. Автор подробно рассматривает политические переговоры главы правительства с левыми и правыми политическими партиями в контексте «Пакта умиротворения» с целью стабилизации политической ситуации в стране. После похищения 10 июня 1924 г. и убийства фашистами Дж. Маттеотти, одного из лидеров социалистов, его коллега Т. Дзани-бони пришел к выводу о невозможности достижения соглашения с фашистами. П. Нелье опирается на архивные документы, которые объясняют логику принятия решения Т. Дзанибони об организации заговора с целью устранения Муссолини.
Однако Т. Дзанибони не имел опыта подпольной деятельности. В статье приводится курьезный факт
1 Catalano F. L'Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948.
Vol. 1. Feltrinelli, 1975. P. 117.
о том, что в этом ограниченном круге политических антагонистов графиня Ноли да Коста была одновременно любовницей Муссолини и Дзанибони. Так что замысел Т. Дзанибони вскоре стал «секретом полишинеля».
Поэтому, когда Т. Дзанибони прибыл в гостиничный номер напротив Палаццо Киджи, с балкона которого Муссолини должен был выступать, тут же нагрянули спецслужбы и арестовали неудачника.
П. Нелье пишет о последствиях неудачного покушения, которое действительно создало предлог для расправы фашистов со своими политическими конкурентами и противниками. Большая группа военных и политиков была приговорена к различным срокам тюрьмы, сам Т. Дзанибони получил 30 лет карцера.
П. Нелье завершает свою статью сохранением интриги относительно покушения Т. Дзанибони. Из тюрьмы заключенный пишет в 1935 г. благодарственное письмо дуче, который помог его любимой дочери поступить в Университет Павии. И еще более загадочно звучит следующая приписка заключенного о том, что «в этот решающий для страны час он предоставил себя в распоряжение главы фашизма».
Статья дает представление о политической ситуации в стране, позиции политических сил и партий, первых лиц политического процесса в период установления фашистской диктатуры.
INTRODUZIONE
Quattro novembre, ore 6.30 del mattino, un orario insolito per prendere possesso di una stanza d'albergo. Il maggiore degli Alpini Domenico Silvestrini l'aveva fat-ta prenotare, cinque giorni addietro, con una richiesta al-trettanto insolita: la stanza doveva avere la finestra in di-rezione di Palazzo Chigi, per poter assistere al discorso di Mussolini in occasione del settimo anniversario della vittoria. Poco più tardi arrivo la persona che aveva preno-tato la stanza, raggiunse il Maggiore, non si affaccio dalla finestra e quasi subito dopo lascio l'albergo [Il Giornale di Udine, 5.11.1925: 1].
Gli eventi pubblici del Duce era naturale producessero eccitazione nei suoi seguaci e preoccupazione negli addetti alla sicurezza. Il direttore dell'albergo probabilmente pro-vava entrambe, ...qualcosa non lo convinceva. La richiesta specifica di una stanza orientata verso Palazzo Chigi, l'ora in cui ne aveva preso possesso, vestire l'uniforme ma non partecipare direttamente in piazza e restarsene in finestra. Forse per questo non gli desto troppa meraviglia l'irruzio-ne, alle 9.30, del capo della squadra politica, dott. Belloni. Ma prima di soffermarci sull'epilogo dell'attentato provia-mo a ricostruire il contesto, a cominciare dal profilo dell'at-tentatore, che non era il Maggiore Silvestrini bensi l'ex de-putato socialista Tito Zaniboni.
FASCISMO E ANTIFASCISMO IN ITALIA 1921-1924: UNO SGUARDO D'INSIEME
L'Italia era attraversata da una violenza estrema provo-cata dallo squadrismo fascista, a cui i socialisti si opponeva-no senza la consapevolezza che sconfitta militare e sconfit-ta politica coincidevano. Nei primi tre mesi del 1921 furono uccisi 164 socialisti, 133 fascisti, 123 estranei agli scontri e 70 esponenti della forza pubblica [Franzinelli, 2003: 464].
Dopo le elezioni del 15 maggio l'esercito era in fibrilla-zione perché si aspettava un tracollo dei "rossi" che invece non ci fu, anzi, il partito socialista fu il più votato con quasi il 25 per cento dei suffragi. Il Parlamento era preda di una crisi di legittimazione, bloccato ed in balia dei socialisti intransigenti, contrari a tutte le combinazioni parlamen-tari proposte per uscire dall' impasse, e dei fascisti, riusciti a polarizzare attorno a sé "i nazionalisti e la destra liberale" [De Felice, 1966: 103]. Mussolini puntava a ristabilire l'or-dine e non aveva ancora accantonato l'idea di coinvolgere nel suo governo anche i socialisti riformisti, ma questa sua politica era fortemente osteggiata dai leader dello squadri-smo del quale Mussolini non poteva fare a meno. Era quella componente del fascismo che guardava a Grandi e Farinac-ci1, i quali non potevano contendere la leadership a Mussolini ma erano in grado di condizionarlo. Tuttavia nel fascismo era pressoché unanime l'idea di conquistare lo Stato attraverso i metodi illegali fino allora tollerati o addirittura favoriti dalla forza pubblica. Il capo del governo, Bonomi, tentava di riconciliare gli animi ma non aveva né la forza né la capacità di indurre al dialogo fascisti e socialisti, né di adottare politiche repressive per chiudere quella fase
1 Grandi fu poi ministro degli esteri, ministro di Grazia e Giustizia e ambasciatore a Londra del Regno d'Italia. Estensore del famoso or-dine del giorno con cui mise in minoranza Mussolini il 25 luglio '43. Farinacci, leader degli intransigenti fu segretario del Pnf dal gennaio 1925 al marzo 1926.
di acuta destabilizzazione. A questo aggiungiamo che il partito comunista, nato nel gennaio 1921 da una scissio-ne del Psi, guardava perfino con favore all'ipotesi di un col-po di stato fascista, che a molti sembrava imminente. Essi pensavano come Lenin: "tanto peggio, tanto meglio", con-vinti che golpe potesse addirittura aprire la strada alla rivo-luzione comunista. I socialisti erano invece "vittime" della loro endemica divisione in correnti che si paralizzavano reciprocamente o, peggio, si delegittimavano a vicenda.
Dopo aver dato prova di non essere capaci a trasforma-re in biennio rosso in rivoluzione vera e propria, si mostrarono possibilisti rispetto ai propositi pacificatori di Mussolini. Ma se c'erano coloro che gli credevano, molti altri gli prestavano ascolto solo per guadagnare tempo in attesa che nel fascismo scoppiassero contraddizioni insanabili fra favorevoli e contrari ad un accordo per la pacificazio-ne. Come ebbe a dire in seguito Pietro Nenni, fu allo stesso tempo un grave errore ed una illusione azzerare "l'antitesi assoluta fra socialismo e fascismo" [Ibidem: 111]. Mussolini dopo le elezioni del maggio voleva aprire a popolari e socialisti mentre gli squadristi, galvanizzati dai successi, volevano farla finita con i socialisti per poi dedicarsi anche alle organizzazioni cattoliche e quelle repubblicane. Inoltre, dalle province riemergevano sospetti verso il Mussolini ex socialista e si cantava "chi ha tradito tradira" [Ibidem: 123]. Sebbene per motivi differenti, a questo di-segno si opponevano i comunisti, i sindacalisti e gli squa-dristi che guardavano al poeta Gabriele D'Annunzio quale eventuale nuovo condottiero. Essi sapevano bene della rivalita fra il duce e il poeta, del quale era nota l'ambizione a rivestire il ruolo di leader carismatico fin da quando aveva occupato la citta di Fiume e da li aveva progettato una mar-cia su Roma alla testa delle forze interventiste (compresa la sinistra) mettendosi in rotta di collisione con Mussolini. Ma a D'Annunzio guardava anche Zaniboni, naturalmente con intenti diversi, come "sabotatore" dei piani di Mussolini e capo di un fronte fin troppo composito per potersi realmente imporre. In realta D'Annunzio non era piu disposto ad imbarcarsi in avventure senza un epilogo sicuro, a lui fa-vorevole [Sorel 1963, p. 303]; inoltre il suo eclettismo politico ed ideologico era considerato "fumoso" ed esasperante perfino da un dannunziano come Piero Marsich [De Felice, 1966: 147].
Mussolini provo a spiegare il motivo dell'attenzione ai sindacalisti socialisti rammentando che il fascismo non poteva prescindere dai lavoratori. Chiari ai suoi la profonda differenza fra il Psi e la Confederazione generale del lavoro e gli lancio un monito: continuare con la violenza contro i confederali li avrebbe fatti avvicinare al partito e venuta meno la paura del bolscevismo, il Paese avrebbe dato il consenso ad un accordo popolari - socialisti che nel nuo-vo Parlamento avrebbero isolato i fascisti.
Ma fintanto che Mussolini lavorava al "Patto di pacifi-cazione", gli estremisti ripresero le spedizioni punitive per farlo fallire prima ancora che venisse siglato e mentre era in corso il Consiglio Nazionale del partito, ben 1500 squadristi veneti, giuliani e toscani occuparono Treviso, dove si teneva l'assise e "il movimento dei lavoratori era so-prattutto in mano ai popolari e ai repubblicani" [De Felice, 1966: 138]. Gli squadristi erano sostenuti con convinzio-ne dagli agrari, timorosi che il venir meno dello squadri-smo avrebbe ridato forza alle organizzazioni di classe, ma fatti di inusitata violenza di cui furono protagonisti gli
alienarono parte del consenso prima riscosso da ampi settori della popolazione.2
Mussolini dopo aver scritto contro la violenza indiscri-minata ed a favore di quella "cavalleresca", ripropose di ri-prendere le trattative per il Patto di pacificazione e il giorno dopo, alla Camera, parlo di socialisti, popolari e fascisti come "la parte migliore della gioventu italiana", le forze cui "spetta il compito di condurre la Patria a piu prospere fortune (...) La Nazione - disse - ci ripudierebbe quando il nostro movimento prendesse gli aspetti di una nuova ti-rannia". Il movimento da lui creato era nato per difendere la Nazione, "non gia una organizzazione puramente e sem-plicemente repressiva a difesa di taluni interessi particola-ri" [De Felice, 1966: 141].
Cio nonostante, l'opposizione interna non cedette e Mussolini dovette far perno sulla sua leadership di "in-ventore" del fascismo, senza il quale i "ras" che ora gli si opponevano sarebbero rimasti dei perfetti sconosciuti. La linea incarnata dallo squadrismo secondo De Felice era definibile "la non politica dell'intransigenza", priva di pro-spettive, con vagheggiamenti "rivoluzionari senza possibi-lita di realizzazione" [Ibidem: 148].
Nel frattempo, su mandato di Mussolini, Acerbo e Giu-riati avevano lavorato per la parte fascista ai contenuti di un accordo tenendosi in contatto con gli omologhi so-cialisti Ellero e Zaniboni. Il duce, sicuro delle sue idee, intensifico i contatti con i socialisti ed il 31 luglio "Il Popolo d'Italia" annuncio la fine delle trattative e l'arrivo di Mussolini a Roma per chiudere l'accordo, firmato il 3 agosto nello studio del Presidente della Camera, Enrico De Nicola. Il Patto di pacificazione sanciva la fine delle violenze e delle intimidazioni. Questo evento diede inizio ad una "prova di forza fra Mussolini ed i suoi avversari all'interno del fascismo" [Ibidem: 149], nessuno dei quali aveva la statura necessaria per competere con lui, che, fra l'altro, mise sul piatto addirittura la possibilita di abbandonare il fascismo. Era, naturalmente, un fortissimo ricatto perché Mussolini non aveva alcuna intenzione di farlo e non pensava mínimamente di sacrificare il fascismo sull'altare del Patto di pacificazione. Infatti aveva gia iniziato a tessere la tela di un compromesso con i riottosi [Ibidem: 168]. Lui non esito a cambiare repentinamente posizione: chiuse i canali che aveva lasciato aperti con la sinistra, abbandono il re-pubblicanesimo e apri a destra. Il Patto non fu rispettato dai fascisti che interpretarono l'osservanza dei socialisti come conferma della loro debolezza. Le violenze continuarono e l'idea di un'azione incisiva per conquistare il potere si era fatta largo ed aveva contribuito, insieme alla trasformazio-ne del movimento in partito, nel novembre 1921, a superare le divergenze interne. Cio che solamente riuscirono a fare i socialisti fu organizzare per il 31 luglio, insieme all'Al-leanza del Lavoro, uno sciopero legalitario. Nel momento in cui era necessaria una chiara risposta politica sostenu-ta da una forza militare di contrasto, le forze di sinistra si produssero in una denunzia morale, che additava alle istituzioni come pericoloso e colpevole di gravi atti immo-rali quel fascismo che esse stesse tolleravano e coprivano. In piu riuscirono ad allontanare anche l'opinione pubblica non fascista, preoccupata di una nuova stagione di scioperi
2 A Sarzana il 21 luglio '21, socialisti e forza pubblica si opposero vio-lentemente ad una ennesima spedizione squadrista. 15 morti fra
i fascisti, un carabiniere, numero imprecisato di civili.
di matrice neo-bolscevica. Furono gli stessi fascisti a dare l'ultimatum allo Stato, intimandogli di agire con fermezza altrimenti loro stessi avrebbero agito da supplenti, contro la "marea rossa". In molte città italiane ci furono scontri cruenti e con il suo solito e ineguagliabile tempismo, Mussolini assunse la responsabilità - ed i meriti - di aver fer-mato i socialisti e fatto fallire lo sciopero. Nemmeno tre mesi dopo le camicie nere sfilavano su Roma.
Tuttavia, un anno dopo Mussolini non aveva ancora accantonato l'idea di formare un nuovo blocco nazionale aperto al sindacalismo confederale. Il leader del partito socialista unitario, Matteotti, era invece fortemente preoccu-pato "dal disorientamento e dal disfacimento del suo partito" [Ibidem: 565], con dirigenti inattivi che si preparavano alle elezioni del 1924 con spirito rinunciatario. Molti ave-vano proposto l'astensione, pensando di delegittimare cosí il fascismo mentre i comunisti, da soli, proposero un fronte unito permanente fra tutti i partiti che operavano ancora sul terreno di classe. I socialisti unitari declinarono l'of-ferta e decisero di partecipare alle elezioni [Ibidem: 567]. Queste si svolsero con la Legge Acerbo e il "listone"3 ot-tenne il 65,2% dei voti. Mussolini ritenne di aprire ancora una volta al socialismo riformista, parlando in Parlamento del "ruolo educativo e formativo che avrebbe potuto avere l'opposizione" che voleva portare al governo addirittura nominando Zaniboni sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il fascismo intransigente che si riconosceva in Roberto Farinacci si disse contrario nel modo più assolu-to sostenendo che i nemici di ieri non potevano diventare gli amici di oggi, dunque la scelta era netta "o noi, o loro" [Ibidem: 607].
A questo punto è lecito chiedersi cosa accadde a Zani-boni per passare dal consenso ad un progetto politico che lo avrebbe visto addirittura entrare al governo, all'ideazio-ne di un attentato ai danni del duce. Quali eventi fra giu-gno del 1924 e il 4 novembre 1925? Il primo discrimine fra un prima ed un dopo passa dal rapimento e dall'assassinio di Giacomo Matteotti,4 a lungo considerato una punizione per le accuse di brogli rivolte al governo [Ibidem: 621].
R. De Felice cosí continua: ...L'ipotesi che vi sia "anche una componente affaristica non ci pare possa essere confinata nel regno delle fantasie; troppi accenni portano ad essa" [Ibidem: 626].
L'assassinio si inquadra in una cornice diversa:
1) impedire l'accordo di Mussolini con i confederali;
2) evitare che rivelasse i particolari di uno scandalo a cui
aveva solo accennato.
Egli infatti era in procinto di "fare una serie di rive-lazioni sul mondo affaristico che prosperava all'ombra del Viminale e che sarebbe stato ferito a morte e da una pubblica denuncia e da una "sterzata sinistra" (con relativi mutamenti di uomini al Viminale)" [Canali, 2004].
Zaniboni era un dirigente del Psu di Matteotti e suo amico personale; dopo il rapimento maturo la convinzione che non era possibile alcuna collaborazione con il fascismo, che anzi era il nemico da battere. Il 24 giugno riu-scí ad essere ricevuto a corte dal Re, al quale offrí la sua totale disponibilità a partecipare con i suoi fidati alpini
3 Lista governativa capeggiata dal partito fascista. La nuova legge elettorale prevedeva che la lista nazionale che avesse superato il 25% dei voti validi, avrebbe automaticamente ottenuto i 2/3 dei seggi della Camera dei deputati.
4 Rapito il 10 giugno 1924, il suo cadavere venne rinvenuto il 16 agosto.
ad un progetto di colpo di stato. Nel frattempo il fascismo viveva la sua crisi più acuta: messo sotto accusa dalla stampa internazionale registrava in Italia un netto calo dei consensi e nel Paese si invocava il ritorno alla legalità e alla normalità politica. Il 16 agosto fu ritrovato casualmente il cadavere di Matteotti, alla cui ricerca si era de-dicato anche Zaniboni con un volontarismo encomiabi-le accompagnato da una certa dose di improvvisazione [Grimaldi, 1945: 6].
L'opposizione aventiniana rinnovo i suoi attacchi al fascismo e gli squadristi reagirono violentemente in diverse città.5 La tensione era alta e se da una parte si teme-va, dall'altra si auspicava un colpo definitivo al fascismo. Il 12 settembre un deputato fascista, Armando Casalini, fu ucciso da un esaltato; fu la classica goccia che fece tra-boccare il vaso: i fascisti reagirono violentemente, ci fu-rono scontri in molte città che Mussolini non sembrava in grado di controllare. Sul "Popolo d'Italia" ordinava disciplina e vietava il ricorso alla violenza, senza riuscire a fer-mare gli squadristi. Ancora una volta usci il nome di D'An-nunzio quale possibile leader da opporre a Mussolini, a lui si rivolsero i deputati "aventiniani" e lo stesso Zaniboni ando a trovarlo di persona, a Gardone, alla fine di settem-bre. Ma oramai il poeta era tornato ai suoi libri ed agli studi e grazie a Mussolini aveva superato definitivamente i suoi endemici problemi economici: a partire dal 1924 (e fino al 1927) inizio a ricevere in più tranche il ricavato dalla ven-dita dei suoi manoscritti, favorito da Mussolini [De Felice, 1966: 681]. Zaniboni visto il vuoto attorno alla sua proposta opto dunque per la soluzione estrema, una cospirazione per sbarazzarsi del duce.
FASCISMO E ANTIFASCISMO IN FRIULI
Udine era stata la capitale della guerra, la sede del comando supremo dove il generale Cadorna vi elesse la sua residenza e anche il Re vi si stabili, in una villa di campa-gna. Centro dell'irredentismo [Vinci, 2006: 11], il Friuli era stato martoriato dalla guerra, da li parti la salma del milite ignoto con cui si tenne a battesimo una nuova religione civile cui il fascismo diede vita. Tuttavia esso, agli inizi, non attecchi in Friuli se non in misura residuale: nella primavera del 1921 la federazione fascista di Udine contava poco più di mille iscritti.
Mancava in regione quel ricorso sistematico alla vio-lenza contro le organizzazioni di sinistra che aveva con-sentito al fascismo di affermarsi in altre regioni, e siccome gli spazi politici era cosi che il fascismo se li era conqui-stati, i fasci di Bologna, Trieste e Istria, assai più "efficien-ti" accorsero in aiuto ai friulani. Lo squadrismo friulano non aveva la stessa autonomia e forza di quello veneto o triestino ed inoltre non attecchiva nella borghesia locale che non gradiva gli accesi toni antiborghesi. Questa fu gradualmente fascistizzata da Piero Pisenti, fondato-re nel 1920 del movimento "Unione del lavoro", poi capo dello squadrismo friulano dal 1921, che agi da ponte di collegamento fra la borghesia locale e il fascismo, preda di divisioni interne, divergenze anche non di poco conto che ne facevano un coacervo rissoso, in continua fluttua-zione fra tendenze sovversive e vocazione restauratrice [Ibidem: 27-29].
5 Il 17 agosto a Napoli ci furono 3 morti e diversi feriti.
Il Friuli era pero una zona di confine particolarmen-te importante per un "ras" come Roberto Farinacci, leader degli intransigenti, che ai vertici del fascismo locale vole-va uomini a lui fedeli. Quando le lotte intestine portarono al commissariamento della federazione di Udine, egli riu-sci a collocare un "suo uomo" e sodale, Giuseppe Moretti, il quale fu anche commissario straordinario della federazio-ne di Trieste. Non solo zona di confine, era anche una regio-ne povera, con un alto grado di disoccupazione e di alcoli-smo, permeata da un senso di delusione legato alle vicende della ricostruzione post-bellica, segnata da sfiducia e malcontento, attraversata anch'essa da tensioni sociali, scioperi e manifestazioni che fornivano motivi ed alimento alla rea-zione antiproletaria. Inoltre, le Leghe di resistenza, le cooperative sociali e di lavoro assumevano "direttamente l'ap-palto dei lavori pubblici"6 sottraendo alla borghesia locale un piatto ghiotto. Era naturale che i fasci locali reagissero: sorsero cosi cooperative di ex combattenti di ispirazione fascista in aperta competizione quelle "rosse", che impres-sero un cambiamento nella vita sociale ed economica della regione [Preziosi, 1980: 13-16]. Anche qui le acute tensioni misero all'ordine del giorno il problema di una pacificazio-ne e in tempi piuttosto brevi il fascio udinese si allineo alle posizioni di Mussolini, esprimendo riserve solo in merito alla presenza, per i socialisti, di Ellero, eletto insieme a Za-niboni nel collegio di Belluno-Udine. Secondo i fascisti udi-nesi egli era responsabile dell'uccisione di diversi "martiri" friulani e noto per non rispettare i patti [La Patria del Friu-li, 4.7.1921: 2]. Ma le trattative per il Patto di pacificazione proseguirono per volontà di Mussolini, il quale temeva che la violenza fascista avrebbe potuto facilitare il riavvicina-mento fra socialisti e popolari. Per neutralizzare questo pe-ricolo, egli penso ad un "Blocco nazionale" che coinvolgesse i socialisti riformisti [La Patria del Friuli, 20.7.1921: 3]. Come abbiamo visto in precedenza, Zaniboni era colui che insie-me ad Ellero portava avanti le trattative per conto socialista ed era molto radicato nel Friuli. Verso la fine di luglio, l'accordo sulla pacificazione sembrava prossimo e la pre-sentazione alla Camera, da parte dei socialisti, di un ordine del giorno con il quale invitavano il governo ad emanare "un'amnistia di natura politica e sociale" [Il Giornale di Udine, 29.7.1921: 1] che facilitasse la pacificazione e riportasse la lotta entro confini civili andava esattamente in questa di-rezione. L'opinione pubblica friulana era stanca di violenza e la borghesia locale era decisa ad emarginare i più violenti, avviare programmi di restaurazione, arginare il ribellismo dei giovani che invece aderivano prevalentemente alle cor-renti ostili al Patto [Preziosi, 1980: 94].
Cosi come il Friuli ricalcava la situazione nazionale, il piccolo paese di Buja, in provincia di Udine, riproduceva a sua volta in scala quelle tensioni e quelle divisioni, com-presi gli aspri scontri a sfondo personalistico, frutto di grandi ambizioni contrapposte. In questa area operava Zaniboni, qui egli aveva una sua "base" fatta di rapporti personali ed il suo operato da ufficiale degli Alpini, pluridecorato di guerra, lo aveva reso una sorta di mito per quei combat-tenti che non si collegarono al fascismo. Dopo la guerra rimase legato al Friuli ed alla sua gente, segui le cooperative della Carnia, intessé rapporti con i più importanti dirigenti
6 Si veda il quotidiano "La Patria del Friuli", 5.7.1921: per la provin-
cia di Udine erano stati stanziati 1,5 miliardi per la ricostruzione
ma nell'anno finanziario erano stati pagati solo 60 milioni a fronte
dei 200 messi a disposizione.
socialisti di orientamento riformista, e qui venne eletto de-putato [Barattin, 2011: 35]. Un dettaglio non irrilevante ri-guarda i rapporti con l'uomo forte del fascismo bujese, Pier Arrigo Barnaba, ufficiale nello stesso reggimento di Zanibo-ni, ma a lui sottoposto. Fra i due c'era una profonda rivalita dovuta sia alla loro opposta collocazione politica, alla ge-losia generata dai riconoscimenti e dal consenso di cui go-deva Zaniboni in paese. Inoltre Zaniboni era a conoscenza del fatto che alcune decorazioni di guerra di Barnaba erano state ottenute in modo fraudolento e questi temeva si po-tesse sapere [Archivio Centrale dello Stato (ACS)...: 69]7. Anche a Buja il contrasto fra fiancheggiatori ed intransi-genti era molto acceso e Barnaba era senz'altro il piu importante rappresentante dell'ala radicale, legato a Farinac-ci il quale appena diventato segretario del Pnf lo nomino membro del Direttorio nazionale. Gli altri fascisti della zona erano divisi fra gli intransigenti fedeli a Barnaba e coloro che non si riconobbero nella svolta autoritaria e violenta seguita al rapimento e uccisione di Matteotti. Costoro, in-fatti, insieme a ex combattenti, socialisti riformisti, repub-blicani ed ex legionari aderirono a "Italia Libera".8 Quando venne ritrovato il cadavere di Matteotti, Zaniboni penso fosse il momento giusto per mettere in atto il suo disegno. Prima di optare definitivamente per un attentato, Zaniboni penso ad un piano insurrezionale che teneva insieme l'i-potesi del rapimento con quella dell'insurrezione. In realta non c'erano le condizioni per uno sviluppo rivoluzionario ma al massimo per "un colpo di mano da parte di un grup-po di coraggiosi, decisi a forzare la situazione uccidendo Mussolini" con il quale - pero - "non si sarebbe risolta la si-tuazione" [De Felice, 1966: 635] data la pressoché certa re-azione dello squadrismo. Fra il 15 ed il 17 giugno ci fu chi penso effettivamente a catturare e uccidere Mussolini9 ma il progetto venne subito abbandonato e non si sa il perché; probabilmente le forze dell'Aventino si erano illuse ci fossero ancora degli spazi di manovra all'interno dell'am-bito costituzionale. Zaniboni e Grimaldi invece la fecero propria perché tutti gli altri tentativi erano falliti: il Patto di pacificazione, il coinvolgimento di Gabriele D'Annunzio, l'implorazione rivolta a Sua Maestá il Re, l'unificazione dei sindacati. Cosi prese sempre piu corpo quella che poi "Il Popolo d'Italia" definirá "la congiura della disperazione", l'i-dea di opporre illegalitá alla illegalitá del fascismo. Tuttavia i piani di Zaniboni erano sommari, avventuristici, illusori e per nulla segreti. La sua miopia politica era quella del socialismo che non aveva saputo guardare lontano: né indie-tro nel tempo per comprendere i cambiamenti intervenuti nella societa a causa della guerra, né in avanti, prospettan-do un progetto strategico che tenesse conto della possibilita di sconfiggere il fascismo sul piano di una azione di massa. Invece egli penso ad un rapimento per sopprimere Mussolini e, pur scoraggiato dagli "aventiniani" a cui esplicito il suo programma ricevendone in cambio un'aperta scon-
7 Accuse messe a verbale durante la detenzione. Le ferite riportate, motivo della decorazione, se le era procúrate cadendo dalla moto. Interviene l'Av-vocato di Zaniboni - Cassinelli - che lo convince a tacere questi particolari per non creare ulteriori imbarazzi al fascismo, vedi ACS, Ministero dell'In-terno, Segreteria particolare del duce, carteggio riservato 1922-1943, b. 69.
8 Associazione repubblicana fondata nel giugno 1923 da Randolfo Pacciardi, vede fra gli affiliati i fratelli Garibaldi, Ernesto Rossi, Emilio Lussu, Carlo Rosselli.
9 Carlo Sforza, Tito Zaniboni, A. Morea, R. Cocchi, E.Tulli, R. Lombardi e G. Grimaldi.
fessione, si volse verso gli altri soggetti precedentemente contattati per portare avanti il piano destabilizzante. Entra-rono cosi in scena i fratelli Garibaldi: Peppino, Ricciotti jr., Sante [Fucci, 2001: 34]10 e in un primo momento Giuseppe Donati, direttore de "Il Popolo", Guido A. Grimaldi, giornali-sta del "Il Popolo" poi sostituito da Carlo Quaglia, anch'egli collaboratore del quotidiano, segnalato dallo stesso Donati [Grimaldi, 1945: 6].
Nell'estate del 1924 Zaniboni prese contatto con le le-gioni garibaldine dei fratelli Garibaldi in Francia, per or-ganizzare la spedizione per rovesciare il regime; a questo fine Ricciotti assicurava di aver ottenuto - anche grazie alla massoneria, cui apparteneva anche Zaniboni - appoggi ai massimi livelli e la promessa di migliaia di fucili, oltre ad una notevole quantita di denaro nella cornice del progetto di liberare l'Italia. Nel giro di pochi mesi i tentennamenti di Ricciotti sollevarono dubbi e si comprese che Garibaldi era un informatore pagato dal fascismo, che le tessere di af-filiazione alle Legioni servivano per segnalare gli oppositori a Roma e l'azione organizzata in Francia doveva screditare l'antifascismo in esilio. A novembre, infatti, Ricciotti fu ar-restato dalla polizia francese ed espulso [Fucci, 2001]. Venu-ti meno gli aiuti economici promessi dai Garibaldi, Zaniboni si rivolse al partito socialista cecoslovacco grazie alla me-diazione "del massone Umberto Bellini, collegato alle "Le-gioni". Conobbe cosi il dottor Gustav Winter, rappresentan-te del partito socialista cecoslovacco, il quale gli fece avere 300 mila lire, in due assegni, che in gran parte vennero girati per sostenere l'attivitá garibaldina" [Barattin, 2011: 45; ACS, Ministero dell'Interno...: 69]. Di denaro collegato a questo progetto ne circolava molto per organizzare l'insurrezione, ma probabilmente suscito appetiti e fu anche oggetto di usi diversi: Zaniboni ad esempio acquisto una Lancia Lambda, un'auto non fra le piu economiche, con la quale intraprese una serie di viaggi nelle citta dove si incontrava con i soli capi dei raggruppamenti d'azione.11 Agli inizi, secondo la ricostruzione di Grimaldi, intorno alla persona Zaniboni ed al suo progetto c'era un certo consenso, quando arrivava nelle diverse citta era accolto da gruppi rumorosi di persone che lo aspettavano gridando "a morte Mussolini" [Grimaldi, 1945: 13]. Tuttavia col passar del tempo il consenso iniziale scemo insieme all'interesse e alla fiducia verso l'iniziativa.12 Donati richiamo Grimaldi in redazione e offri a Zaniboni l'aiuto di Carlo Quaglia.
Nel frattempo Mussolini dopo aver subito le pressioni dello squadrismo, che fece pesare il potere che aveva nelle province, riprese in mano il controllo del partito e del Paese con il celebre discorso del 3 gennaio del 1925, nel quale rup-pe gli indugi e si assunse la responsabilita morale, politica e storica dell'assassinio di Matteotti e di quanto era acca-duto fino allora [De Felice, 1966: 681-730; Gentile, 2014].13
10 In Francia come oppositori del fascismo, in realta Ricciotti era un avventuriero assoldato dal fascismo come informatore.
11 In una missiva destinata al Conte Suardo la Polizia informa che si trattava di due assegni dati da Winter e firmati da Ricciotti Garibaldi.
12 E dei 400 sostenitori reclutati fra l'area mantovana, Verona ed il Friu-li non ci sono dati attendibili circa il numero di coloro che furono disponibili a perseverare nel progetto.
13 L'autore scrive che la situazione non sarebbe mai sfuggita di mano
dal presidente del consiglio. Anche l'arrivo dei consoli a Roma si sarebbe inquadrato nei disordini creati ad arte da Mussolini, per alimentare il timore di una guerra civile incipiente se il re e le Forze armate non gli avessero dato il pieno "via libera".
Nell'arco di pochi giorni si chiusero i circoli dei partiti di opposizione e si limito la libertà di stampa.
Zaniboni giunse alla conclusione che il suo piano fosse l'unica alternativa. Il suo attivismo non passo inosserva-to nel partito, che non condivideva il disegno, e nel giu-gno del 1925 Claudio Treves, dirigente del Psu e direttore del quotidiano del partito "La Giustizia" lo convoco dopo aver saputo dei contatti con il partito socialista cecoslovac-co e dei soldi ricevuti. Zaniboni non fu in grado di rispon-dere a che titolo aveva riscosso il denaro e perché mai non avesse informato il partito e di conseguenza venne espulso. Tutto l'attentato, dalle prime idee abbozzate alla creazione di una rete di complici, alla vera e propria organizzazione, anticipa le modalità con cui si concluderà quell'avventu-ra. I fratelli Garibaldi più che dei cospiratori antifascisti agirono come faccendieri doppiogiochisti, la massoneria fu coinvolta ma si tiro fuori e da ultimo il generale Capello, che pure aveva dato credito a Zaniboni recuperando una somma 4.000 lire, non credeva a quel piano, improvvisato e velleitario [ACS, Ministero dell'Interno...: 69].
Zaniboni pensava di uccidere il duce e subito dopo, nella piazza, far scatenare il caos da 200 uomini armati, determinando in questo modo la caduta del regime. Non aveva preso in considerazione la sicura risposta squadrista, né fatto ipotesi circa la reazione dei partiti dell'Aventino o dei comunisti. Per di più, nel corso dei lunghi mesi fra il rapimento e l'attentato, Zaniboni non aveva osservato alcuna delle regole clandestinità, il suo attivismo era trop-po esposto e oramai l'idea dell'attentato era un "segreto di pulcinella". Senza contare che l'idea fosse conosciuta, ed appoggiata, da Ricciotti Garibaldi.
Non solo: il 1° novembre la Questura di Roma ricevet-te una informazione dettagliata da parte dell'attrice Marisa Romano - nome d'arte Maria Luisa Scala - amante del giornalista Giuseppe Mascioli, entrambi informatori dell'Ovra, la quale riportava per filo e per segno l'organiz-zazione dell'attentato, le stanze prenotate nei tre alberghi (Dragoni, Corso e Moderno), l'auto pronta per la fuga, gli uomini d'appoggio.14 La sorella di Zaniboni qualche mese prima del fatto aveva denunciato le intenzioni del fratel-
10 e lo stesso aveva fatto la contessa Noli da Costa, amante allo stesso tempo di Zaniboni e del Duce. Il piano era dunque noto ma Zaniboni non fu fermato perché al duce conveniva molto di più farlo controllare per evitare pericoli ma sfruttare l'attentato.
"Un attentato di questo genere non poteva preoccupare Mussolini: una volta scoperto poteva, se mai, solo giovargli. L'importante era saperlo sfruttare a dovere, presentandolo non come un atto pressocchè individuale e politicamente senza importanza, come in effetti era, ma al contrario come la prova tangibile che le opposizioni, ormai irrimediabil-mente sconfitte, erano giunte al punto, pur di abbattere
11 fascismo, di ricorrere al terrorismo" [De Felice, 1968: 146].
A nulla era servito a Zaniboni un tentativo ingenuo di crearsi un alibi consegnando ai carabinieri una lettera anonima ricevuta i primi di settembre 1925, nella quale lo si informava che i fascisti erano a conoscenza delle sue intenzioni omicide e lo mettevano in guardia anticipando-
14 Velina dell'informatrice Marisa Romano. Una velina di un altro in-formatore riporta i numeri delle camere prenotate e i nomi di chi aveva prenotato ed aveva il compito di facilitare la fuga di Zaniboni: Angelo Ursella di Buja e Celotti di S. Floriano.
gli che se egli avesse perseverato nel suo intento, le conse-guenze per lui sarebbero state terribili. Voleva dimostrare cosi di esser coinvolto, innocente, da chi effettivamente organizzava il colpo attribuendo a lui la responsabilita. Il punto e che Zaniboni si era mosso troppo allo scoperto, aveva coinvolto troppi soggetti, parlato con troppe persone. Inoltre anche Carlo Quaglia, diventato suo stretto col-laboratore, risulto essere un informatore della polizia, che aveva operato per "bruciare" i contatti di Zaniboni per in-durlo ad un'azione isolata [Grimaldi, 1945: 26].
Cosi si arrivo al 4 novembre nella camera 90 dell''al-bergo Dragoni, quando gli uomini della pubblica sicurezza fecero irruzione e videro un vuoto nell'imposta di sinistra della finestra, ricavato togliendo un asse di legno, ed un fucile con cannocchiale, puntato verso il balcone di Palazzo Chigi. Zaniboni fu subito arrestato. La polizia era al corren-te di tutto: sapeva che c'erano uomini ad aspettarlo, che avrebbero fatto fuoco dopo l'attentato per creare il caos in piazza, sapevano dov'era parcheggiata la Lancia Lamba con provviste alimentari per un lungo viaggio [La Patria del Friuli, 6.11.1925: 2]. La notte stessa furono occupate militarmente la sede del Psu e Palazzo Giustiniani, sede della Massoneria.
L'attentato fece crescere il consenso e la simpatia verso il duce e produsse un cambiamento nel clima del dopo Matteotti. Mussolini emano una circolare in cui invece di invocare le maniere forti proibiva qualsiasi rappresaglia, posizione condivisa perfino da Farinacci, il quale pur com-prendendo il legittimo desiderio dei fascisti di reagire, lodo l'obbedienza mostrata. Quell'azione dimostrava la debo-lezza e la "disperazione" dell'opposizione nonché la man-canza di una reale alternativa politica. L'attentato fu un ot-timo pretesto per chiudere ulteriormente i residui spazi di liberta: sciogliere il Psu, le logge massoniche facenti capo a Palazzo Giustiniani [ACS, Ministero dell'Interno...: 1476], sospendere i quotidiani dei partiti di opposizione per dimostrare che il partito di Zaniboni e di Matteotti era un'or-ganizzazione violenta che ricorreva agli attentati.15
In questo modo il Duce azzoppava l'opposizione aven-tiniana a lui ostile, determinava una frattura al suo interno in seguito alla quale gli elementi moderati, oppor-tunisti, conservatori si accodarono al fascismo [De Felice, 1968: 154]. L'Unita scrisse che si trattava di una monta-tura, una trappola in cui Zaniboni era caduto e che serviva per chiudere gli spazi di liberta agli italiani [Barattin, 2011: 96]; sulla stessa linea la stampa estera, che sosteneva la tesi della macchinazione e che dunque l'attentato non esistesse. Gaetano Salvemini invece scrisse sul "The Labour Magazine" (25 dicembre 1925) che l'attentato era sta-to organizzato e diretto dalla polizia [Ibid.: 63] ma l'am-missione di Zaniboni delle sue responsabilita, la conferma delle modalita con cui l'attentato fu pensato, organizzato e messo in atto fecero cadere ogni altra chiave di lettura.
15 La massoneria di Palazzo Giustiniani, cui egli era ostile (diversamente, tollerava e considerava "amica" la massoneria di Piazza del Gesú), visto il coinvolgimento del generale Capello, massone, come d'altra parte lo era lo stesso Zaniboni. Il collegamento di Zaniboni con la Massoneria e provato da una lettera dello stesso, scritta due mesi dopo l'arresto e poi scomparsa. Ritrovata per caso dall'a-gente Brucassi, e tanto importante da essere indicata come documento da esporre alla mostra della rivoluzione fascista. Vedi ACS, Ministero dell'Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza (DGPS) Divisione Polizia Politica, fascicoli personali 1927-1944, b. 1476.
Il processo iniziato l'11 aprile 1927 si concluse con la condanna di Zaniboni a 30 anni di carcere piu tre anni di vigilanza, 30 anni al generale Capello e a Angelo Ursella (latitante), 12 anni e 1 mese ad Ulisse Ducci,
10 anni, 10 mesi e 20 giorni a Ferruccio Nicoloso, 7 anni a Ugo Riva. Il generale Capello respinse le accuse sostenen-do che con la sua esperienza da generale se avesse parte-cipato all'attentato esso non sarebbe stato una farsa o una barzelletta. Zaniboni cerco a sua volta di scagionare il generale che invece venne additato dall'informatore Ouaglia come colui che doveva recuperare il denaro necessario piu che per l'attentato - queste le precisazioni di Ouaglia -per consentire a Zaniboni di mantenere il suo stile di vita [Ibid: 67]. Le vicende relative al processo ed alla prigionia di Zaniboni esulano dalla presente trattazione, tuttavia ci preme rilevare la presenza di due differenti letture del-la prigionia. Una descrive un periodo vissuto con estrema dignita e forza d'animo, senza un cedimento né la minima ombra del pentimento. L'altra sottolinea la disponibilita al dialogo ed alla richiesta di clemenza.
Il 12 giugno del 1928 la moglie di Zaniboni arrivo a Roma con la figlioletta, decisa a prostrarsi ai piedi del Duce per ottenere una diminuzione della pena, sembra, spinta a cio dallo stesso Zaniboni attraverso delle lettere che le fece giungere clandestinamente [ACS, Ministero dell'Interno, DGPS..., 12 giugno 1928].
Nel '33, quando Zaniboni era al sesto anno di detenzio-ne, fu la sorella ad invocare clemenza, perché molto preoc-cupata per le condizioni fisiche del fratello. Durante un in-contro con un informatore della polizia, attraverso il quale la donna cercava di ottenere un incontro con il Duce, disse "mio fratello Tito e disposto a fare qualsiasi dichiarazio-ne; e pronto a sollevare il velo che nasconde i retroscena del delitto" [Ibid.]. Ma ancora piu interessante ci sembra
11 contenuto di un appunto su carta intestata del Ministe-ro dell'Interno, nel quale si riporta del ritrovamento, nel 1934, nella cella di Zaniboni di una foto di Mussolini e del-la confessione rilasciata nel 1935 al Direttore Superiore, Commissario Magri, circa "il suo turbamento spirituale dopo l'atto generoso del Duce verso la sua prediletta figlio-
la. Studentessa nella Regia Universita di Pavia". Per questo egli prego il Direttore di far pervenire al Duce i suoi "devoti ringraziamenti e di fargli sapere che "in quell'ora decisiva per la Patria, egli si metteva a disposizione del Capo del fascismo" [ACS, Ministero dell'Interno..., 14 ottobre 1939].
BIBLIOGRAFIA
1. Barattin D. Tito Zaniboni ed il complotto friulano per uccidere Mussolini. Libraria. S. Daniele del Friuli (ud.). 2011. 143 p.
2. Canali M. Il delitto Matteotti. Il Mulino. Bologna, 2004. 353 p.
3. De Felice R. Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921— 1925. Einaudi, Torino, 1966. 806 p.
4. De Felice R. Mussolini il fascista. L'organizzazione dello stato fascista 1925-1929. Einaudi, Torino, 1968. 600 p.
5. Franzinelli M. Squadristi. Mondadori, Milano, 2003. 464 p.
6. Fucci F. Le polizie di Mussolini. Ugo Mursia (ed.) Milano, 2001. 416 p.
7. Gentile E. In Italia ai tempi di Mussolini. Mondadori, Milano, 2014.352 p.
8. Grimaldi G.A. Zaniboni racconta... perché non partí la pallot-tola fatale e liberatrice. Periodici Epoca, Roma, 1945. 48 p.
9. Nenni P. Storia di quattro anni. 1919-1922, Crisi del dopoguer-ra e avvento del fascismo al potere. SugarCo Edizioni, Milano, 1976. 254 p.
10. Preziosi A.M. Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 19201922. Bonacci editore. Roma, 1980. 221 p.
11. Sorel G. Lettere a un amico d'Italia. Cappelli ed. Bologna, 1963. 320 p.
12. Vinci A.M. Il Friuli. Storia e societa 1925-1943. Il regime fascista, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazio-ne. Trieste, 2006. 447 p.
ALTRE FONTI
1. Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Segreteria particolare del duce, carteggio riservato 1922-1943.
2. Archivio Centrale dello Stato Ministero dell'Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza (DGPS) Divisione Polizia Politica, fascicoli personali 1927-1944.
FONTI A STAMPA
1. La Patria del Friuli, annate 1921-1926.
2. Il Giornale di Udine, annate 1921-1926.
Рецензент: Михайленко В.И., доктор исторических наук; профессор Уральского федерального университета
Статья поступила в редакцию 15.01.2021, принята к публикации 17.02.2021 The article was received on 15.01.2021, accepted for publication 17.02.2021
ОБ АВТОРЕ
Нелье Пьетро, профессор Университета Триеста. Триест, Италия. ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3224-5849; E-mail: [email protected]; [email protected]
ABOUT THE AUTHOR
Pietro Neglie, Dr. Sci., Professor Modern and European History; University of Trieste (Universita degli Studi di Trieste or UniTS). Trieste, Italia. ORCID: https://orcid. org/0000-0003-3224-5849; E-mail: pietro.neglie@dispes. units.it; [email protected]