Научная статья на тему 'Le Sirene e l’arte culinaria'

Le Sirene e l’arte culinaria Текст научной статьи по специальности «Языкознание и литературоведение»

CC BY
76
7
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
Журнал
Philologia Classica
Scopus
ВАК
Ключевые слова
HEGESYPPUS / EPICHARMUS / NIKOPHON / SIRENS / GREEK COMEDY / A BOASTFUL CHEF / ANCIENT GREEK CULINARY ART

Аннотация научной статьи по языкознанию и литературоведению, автор научной работы — Tosetti Sara

The present contribution examines the relationship between ancient Greek comic poets, who worked in different periods and cultural contexts. The study considers the specific case that binds Epicharmus (Syracuse, 5th century BC), Nikophon (Athens, 5th century BC) and Hegesippus (native of Taras, 3rd century BC). The comparison of fragmentary texts casts new light on the connection between these authors, highlighting the reuse of subjects previously known and developed. The main part of this work analyses a long fragment from Hegesippus, where a boastful chef compares his own culinary skills to the seduction technique of the Homeric Sirens. The juxtaposition of these monstrous beings with food is not only a parody of Homer and does not constitute a new image in the Greek comic literature. Instead, it seems to be part of a shared repertoire, since it was used by Epicharmus and Nikophon two centuries earlier. It is therefore possible that the ancient Greek comic poets had at their disposal a number of models and situations already tested and deemed good for the success of the pieces. The paper considers the importance of Epicharmus’ image and examines the function of the Homeric parody as well as the meanings that it conveys. Hegesippus refers to this subject with an allusion which should be easily understood by his audience.

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
iНе можете найти то, что вам нужно? Попробуйте сервис подбора литературы.
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.

Текст научной работы на тему «Le Sirene e l’arte culinaria»

UDC 821.14

Philologia Classica. 2019. Vol. 14. Fasc. 1

Le Sirene e l'arte culinaria

Sara Tosetti

Universita degli studi di Trento,

Via Verdi, 26 — 38122, Trento, Italia, [email protected]

For citation: Sara Tosetti. Le Sirene e l'arte culinaria. Philologia Classica 2019, 14(1), 20-26. https://doi.org/10.21638/11701/spbu20.2019.102

The present contribution examines the relationship between ancient Greek comic poets, who worked in different periods and cultural contexts. The study considers the specific case that binds Epicharmus (Syracuse, 5th century BC), Nikophon (Athens, 5th century BC) and Hege-sippus (native of Taras, 3rd century BC). The comparison of fragmentary texts casts new light on the connection between these authors, highlighting the reuse of subjects previously known and developed. The main part of this work analyses a long fragment from Hegesippus, where a boastful chef compares his own culinary skills to the seduction technique of the Homeric Sirens. The juxtaposition of these monstrous beings with food is not only a parody of Homer and does not constitute a new image in the Greek comic literature. Instead, it seems to be part of a shared repertoire, since it was used by Epicharmus and Nikophon two centuries earlier. It is therefore possible that the ancient Greek comic poets had at their disposal a number of models and situations already tested and deemed good for the success of the pieces. The paper considers the importance of Epicharmus' image and examines the function of the Homeric parody as well as the meanings that it conveys. Hegesippus refers to this subject with an allusion which should be easily understood by his audience.

Keywords: Hegesyppus, Epicharmus, Nikophon, Sirens, Greek comedy, a boastful chef, ancient Greek culinary art.

La tematica del cuoco fanfarone e stata oggetto di studio approfondito gia nel volume di John Wilkins "The boastful chef", che illustra dettagliatamente la vanteria tipica di que-sto personaggio all'interno della commedia greca antica. Wilkins ha esaminato soprattut-to le parole e le espressioni utilizzate dai cuochi e il loro comportamento nei confronti del-la societa.1 Uno di questi cuochi fa la sua comparsa anche nel fr. 1 K.-A. di Egesippo e in questo articolo sara analizzato il discorso che egli pronuncia di fronte al suo interlocutore.

Egesippo, originario di Taranto e vissuto probabilmente nel III secolo a.C.,2 fu uno dei rappresentanti della cosiddetta commedia nuova. Della sua produzione letteraria ci resta ben poco, se si considerano le due commedie frammentarie composte ciascuna da un solo brano e intitolate rispettivamente ASeA^oi e OiAexaipoi. Il frammento qui preso in esame proviene dalla commedia "I fratelli" ed e trasmesso da Athen. VII 290b-e all'in-terno di un discorso sulla categoria dei cuochi, che si caratterizza generalmente come

1 Wilkins 2000; cf. anche l'articolo di Carastro 2008, che prende in considerazione il ruolo del cuoco fanfarone in Ateneo.

2 Sulla collocazione temporale di Egesippo, cf. la breve discussione di Olson 2007, 411. Lo studioso ritiene che la menzione di Epicuro (341-270 a.C.) nel fr. 2 K.-A. di Egesippo contribuisca a situare il poeta comico nel III secolo a.C.

© St. Petersburg State University, 2019

vanagloriosa.3 Il brano comico e costituito da trenta trimetri giambici, nei quali un cuoco descrive ad un secondo personaggio di nome Siro la propria abilita in cucina e il grado di perfezione da lui raggiunto nell'arte culinaria. A parole, il cuoco si dimostra uno spaccone, pur non diventando mai volgare:

|ZY.| péAriaTE, noAAoíi; noAAa ropi |ia-yEipiKfi; elprniév' sativ- ^ Aé-ywv 9aívou Ti 5^ Kaivov napa toü^ s|inpoa0Ev ^ kótcte |E. |A.| oúk aAAa to népa^ tf^ |ia-yEipiKfi;, XúpE, 5 EÚpr|Kévai návrwv vó|i(e |óvov s|é. oú -yap napépyw^ s|ia0ov sv stEaiv 5ueiv EXwv ropíí«|i', aAA' anavra tov píov Zntwv Kara |iépr| r^v réxvr|v sí;r|TaKa-sí5r| Aaxávwv oa' sarí, pE|Ppá5wv Tpónou^, 10 9aKf^ -yévr| navto5aná. to népa^ aoi Aéyw orav sv ropiÓEÍTCvw TUYxávw 5iaKovüv, snav táxiat' sA0waiv ano tf^ s^opa;, ta pánt' sxovtE^, Toúm0r||ia tf^ x^Tpa^ á9EAwv énoí^aa toü^ 5aKpúovta^ YEAav. 15 toioüTo^ sv5o0év tu; sv tw aú|iari

5ié5pa|E YapYaAia|ó^ ovrwv -yá|i«v. |ZY.| 9aK^v napaTi0EÍ^, Elné |oi, Kai pE|Ppá6a^; |A.| ta nápEpyá |ou raür' sativ. ^v 5s Aá^w ta 5éovta, Kai Toúntáviov áp|ióa«|i' ana^, 20 onEp sni twv £|npoa0E XEipr|vwv, ZÚpE, s-yévETo, Kai vüv Tauro toüt' o^Ei náAiv. úno Tf^ -yap óa|f^ oú5s eí; 5uv|aETai ánAw^ 5ieA0eiv rov aTEvwnov Tourov ó 5s napiwv na^ EÓ0éw^ npo^ r^v 0úpav 25 éarí^ET' áxav|í, npoanEnaTTaAEU|évo^, a9wvo^, axpi av rwv 9íAwv pE^uaiévo^ r^v piv' BTEpó^ tic; npoa5pa|wv ánoanáa^. |XY.||ié-yai; ei TExvírn^. |A.| áyvoEÍi; npo^ ov AaAEi^-noAAoü^ s-yw a9Ó5p' oi5a rwv Ka0r||iév«v, 30 o'i KaTa^EppwKaa' evek' s|ioü ra^ oúaía^.

(Hegesipp. fr. 1 K.-A.)

|Sir. | «Mio caro, tanto e stato detto da molti a proposito dell'arte culinaria: o mi mostri, parlando, qualcosa di nuovo oltre a quello che sapevo prima, oppure smettila di scocciarmi». |A.| «No ma, credimi, Siro, io solo tra tutti (5) ho raggiunto la perfezione nell'arte culinaria. Non l'ho imparato per caso in due anni portando il grembiule, ma per tutta la vita ho ricercato e indagato attentamente l'arte in tutti i suoi elementi: quali sono le apparenze delle verdure, le qualita di acciughe, (10) i diversi tipi di zuppa di lenticchie. La perfezione, ti dico; quando mi capito di servire ad una festa funebre, non appena i parenti tornarono dal funerale con i vestiti neri, sol-levando il coperchio della pentola, feci ridere quelli che prima piangevano. (15) Un tale solletico

3 Wilkins 2000, 392 nota come i cuochi dell'antica Grecia si trovassero ad operare in un contesto mol-to competitivo, che li avrebbe portati a magnificare le proprie abilità in cucina. La vanagloria che caratterizza il personaggio nei testi comici deriverebbe dunque da questa particolare situazione. Cf. il fr. 28,1-5 K.-A. di Posidippo, dove un mageiros spiega come l'ingrediente più efficace per un cuoco sia la spacconaggine (àAaÇovda).

si diffuse nei loro corpi dal di dentro, come se fossero stati ad un matrimonio». {Sir.} «Dimmi, hai servito zuppa di lenticchie e acciughe?» {A.} «Questi qua sono dettagli per me. Se ho la possibilité di prendere quello che serve e organizzare la cucina una volta per tutte, (20) allora vedrai ancora, Siro, la stessa situazione che avvenne davanti alle Sirene. E con un odore simile, nessuno potrà attraversare semplicemente questo stretto qui; uno, avvicinandosi tutto immediatamente alla porta, (25) resterà immobile a bocca aperta, bloccato, in silenzio, finché un altro degli amici, tappandosi il naso, non si precipiti a portarlo via». {Sir.} «Sei veramente un grande esperto». {A.} «Tu non sai con chi stai parlando; conosco benissimo molti del pubblico che si sono mangiati le loro sostanze a causa mia».

Ai versi 20-21 il cuoco fa riferimento alle Sirene e mette in relazione le proprie com-petenze artistico-culinarie con l'attitudine dei mostri marini ad attirare i navigatori di pas-saggio. In questo brano comico, alcuni elementi sono particolarmente interessanti e utili per una migliore comprensione del paragone.

In primo luogo, il cuoco precisa che il suo talento è la conseguenza di un duro lavoro ripartito su diversi anni (almeno più di due anni, come dimostra il v. 6). Questa dichiara-zione, associata ad una critica velata ai presunti mageiroi, si ritrova anche nel fr. 1 K.-A. di Sosipatro, nel quale un cuoco annuncia che un vero mageiros è tale soltanto se ha appreso l'arte culinaria fin dall'infanzia (v. 7: ¿k naiôô; 0p0w; ei; to npay^' eiany^évov). Sembra infatti che un giovane non potesse diventare cuoco rapidamente se non in casi eccezionali: a questo proposito, nel fr. 1 K.-A. di Eufrone, un cuoco si compiace dei risultati ottenuti dal suo allievo Lico, che è divenuto uno specialista della cucina dopo soli dieci mesi (vv. 3-4: anei yeyovw; ^áyetpo; ¿k t^; oiKÍa; / ¿v oùx 0A.01; ôéra no\ù vewxaxo;).

Le parole del cuoco di Egesippo trovano quindi conferma nei discorsi di altri cuochi protagonisti della commedia greca di III secolo a. C. Lesperienza pluriennale da lui osten-tata contrasta pero con gli esempi di cibi scelti per dimostrare la propria conoscenza in campo culinario: le verdure, le lenticchie e i piccoli pesci come le acciughe non sono certo le migliori prove che un cuoco puo dare della propria arte.4 I mageiroi comici, infatti, pre-feriscono dedicarsi soprattutto alla preparazione di piatti a base di pesci costosi e prelibati con cui stupire gli ospiti.5 Tuttavia, la scelta di alimenti ordinari contribuisce alla vanteria del cuoco poiché, se egli è riuscito a modificare completamente un pasto utilizzando solo ingredienti poveri, di conseguenza sarà in grado di fare cose eccezionali con degli alimenti pregiati.

In secondo luogo, il cuoco dà prova di competenza culinaria narrando in maniera re-torica6 una circostanza che gli è capitata. Egli racconta di essere riuscito a rendere allegro un momento triste quale il banchetto funebre cucinando dei legumi: il rumore della zuppa

4 Le verdure costituiscono uno degli elementi base della dieta quotidiana e, proprio in virtù della loro grande diffusione a tutti i livelli sociali, diventano simbolo di povertà in commedia: cf. ad esempio Alex. fr. 167 K.-A., Polioc. fr. 2 e Antiph. fr. 225 K.-A. Allo stesso modo, la zuppa di lenticchie (ipaKrj) è ben con-osciuta in ambito comico greco, dove è considerata un piatto modesto: cf. Pherecr. fr. 26 K.-A., Ar. Pl. 1004 e fr. 23 K.-A., Stratt. fr. 47 K.-A. e Diphil. fr. 42 K.-A. Infine le acciughe (pepppáÓet;), come in generale il pesce di piccola taglia, sono ritenute un alimento adatto alle fasce più povere della popolazione: il loro prezzo è accessibile anche ai non abbienti e il gusto non particolarmente ricercato fa si che i ricchi le scartino per altre specie più costose e raffinate: cf. Aristom. fr. 7 K.-A., Ariston. fr. 2 K.-A.

5 Su questo argomento, cf. Wilkins 2000, 257-311 e in particolare pp. 293-303, che sono dedicate al pesce come alimento di lusso in commedia. Cf. anche Davidson 1993, 54, il quale mostra come il pesce fosse elemento di discriminazione sociale tra chi poteva permetterselo e chi non era in grado di comprarlo.

6 A suonare retorica è soprattutto la formula où yàp napépywt;... áAAá..., per cui cf. Men. Sam. 638 e fr. 397,6.

di lenticchie, infatti, ha suscitato il riso negli ospiti e li ha rasserenati come se si fossero trovati ad un matrimonio. Questa storia, che il cuoco include nel suo discorso, non è fun-zionale ad altro che a dimostrare la sua abilità con gli alimenti. C'è naturalmente qualcosa di esagerato nelle sue parole (tanto che la risposta di Siro al v. 28, "Sei veramente un grande esperto", potrebbe avere un valore ironico) ma tutto ció fa parte della vanagloria tipica del personaggio. Anche gli ultimi tre versi del frammento perseguono lo stesso obiettivo, vale a dire sottolineare la bravura del cuoco, che ha condotto alla rovina molti spettatori tra il pubblico.7 Per raggiungere la perfezione in cucina bisogna dunque conoscere i gusti e i gradimenti dei clienti o degli ospiti, come dimostra anche Posidippo nel fr. 28 K.-A. ai vv. 16-18:

Kai xa axó|iia -yivœaKe xœv KeKXr||évœv^ œanep -yàp ei; xá^nópia, Tf; xéxvr|Ç népa; tout' eaxiv, âv eu npoaôpà|ir|ç npo; to axó|a.

«E impara a conoscere i gusti dei commensali; questa è la perfezione dell'arte, quando tu navighi

bene in una bocca come in un porto commerciale.»

Dopo aver lodato le proprie capacità gastronomiche, il cuoco di Egesippo si paragona alle Sirene nei vv. 20-27 del frammento. Il confronto tra la sua abilità e quella delle Sirene si spiega innanzitutto con la vanteria caratteristica del personaggio. Il cuoco comico di III secolo a. C. non ha paura di mettersi allo stesso livello degli esseri mitici dei quali è noto il potere persuasivo: a suo dire, l'odore dei piatti cucinati produce lo stesso effetto sugli uomini di quello che il canto delle Sirene aveva sui marinai di passaggio. Il profumo delle sue pietanze sarebbe dunque tale che chiunque passasse davanti alla sua cucina o all'uscio di casa non avrebbe saputo resistere alla tentazione e sarebbe rimasto fermo ad annusare, come fosse incantato.8 Nel testo di Egesippo è presente dunque una parodia9 dell'episodio omerico, soprattutto se si considera che un momento di vita quotidiana viene descritto attraverso una scena a carattere epico ed eroico come quella delle Sirene. Gli stessi testi-moni che trasmettono il frammento di Egesippo (Athen. 8, 290b-e ed Eust. in Od. p. 1709, 59) attribuiscono grande importanza al paragone da lui istituito tra il cuoco e le Sirene. Da una parte, Ateneo (o, meglio, uno dei dotti a banchetto) mette in luce l'affinità delle due arti: dopo aver citato il frammento di Egesippo, infatti, egli sottolinea la somiglianza tra questo cuoco e le Celedoni di Pindaro (Pae. 8, 68-79), creature mitiche che, come le Sirene, fanno si che chi le ascolta si consumi nel piacere. D'altra parte, Eustazio ricorda come l'abilità e la raffinatezza nel parlare accomunino il cuoco di Egesippo e le Sirene dei racconti mitici (A0r|vaioç ôè napa^épei |áyeipóv Tiva ¿k tou Kara Tac; Zetpfva; |ú0ou áaTeíZó|evov oürw; [...]).

La parodia del testo omerico sembra trovarsi anche a livello lessicale: analizzando le parole scelte dal cuoco di Egesippo, si nota l'uso dell'espressione tov aTevwnôv toutoví,

7 A questo proposito, Wilkins 2000, 393 nota: "his mention of running through their money presumably indicates that rich members of the audience are at risk from his full repertoire in the kitchen. This is a notable development, for in the many excesses of the fish-loving elite [...] the audience itself was not normally prey to ruinous consumption that extended beyond fish to their own property"

8 Anche in Arched. fr. 2 K.-A. il cuoco sottolinea l'importanza di riempire la casa dell'odore delle pietanze preparate. Sugli odori nella commedia greca di mezzo e nuova, cf. Lilja 1972, 98-103.

9 Sul significato di «parodia» nella commedia greca (e in particolare in Aristofane), cf. Rau 1967, 14-15.

'questo strette qui, nella quale arevwnóc; petrebbe essere di derivazione epica. Omere usa il termine in Od. 12, 234 per descrivere le Strette di Messina, ai lati del quale abitano rispettivamente Scilla e Cariddi, che Odissee affrenterà cen melta difficeltà; invece, il cuece cemice impiega il termine riferendesi veresimilmente al preprie uscie e al vicele di frente alla perta di casa10 e cio che gli interessa è far capire il 'rischio' che si cerre a pas-sarci vicino.11 Egesippe sembra quindi giecare cen la parodia su più livelli, riprendendo ed elaborando sia il centenute che la lingua del teste emerice.

Tuttavia, il paragene stabilite dal cuece cemice petrebbe avere anche una secen-da spiegaziene, mene evidente e nen necessariamente alternativa a quella della paredia emerica ma in dialege cen essa. Il legame tra le Sirene e il cibe, infatti, nen è nueve nel mende della cemmedia greca. Si cenescene tre drammi intitelati Sirene, nei quali l'a-limentaziene gieca un ruele di prime piane: il più antice è quelle di Epicarme (Sicilia, VI-V secele a.C.), seguite da quelle di Nicefente e di Teepempe (Atene, V secele a.C.). Tutte e tre queste cemmedie ci sene pervenute in frammenti e i lere testi hanne dimen-sieni talmente ridette da rendere impessibile una restituziene della trama originale. Tut-tavia, è abbastanza evidente che le Sirene cemiche nen persuadene più attraverse la lere vece melediesa ma attirane i naviganti cen il cibe. È il case del frammente 122 K.-A. di Epicarme:

прф |iév y' àтеvÈ; àn' àoû; à^^; ànonupi^ope; m^YY!^;, ка! беЛфакгуа; 0пта креа ка! nwXúnou;, ка! YЛuкúv y' èn' œv èniope; oivov. {B.} Olßoißo! тáЛa;. {A.} t пер! aapá ре кaЛoûаa казака t ЛÉYOl. {B.} Фoû tov какшу 5 {А.} ö ка! пapá тpÍYЛa; те ка! пахпа кà|íal ôùo ôlaтет|ia|iéval реаа1, фáааal те тоааайта1 пар^ arapníoi те кàYЛao! гакк^е;, ou; парах^ре; лávте;, ôлтâvте; ôè xàôúvovте; aûтoù; xvaúo|е;.

«Al mattine, a partire dall'alba, arrestiame picceli pescielini retendi, carne scettata di screfa e polipi, e poi bevemmo un vino dolce. {B.} «Ahi, ahi, ahi! Me infelice!» {A.} « t ...Chiaman-domi^t direbbe». {B.} «Ahi! Che dolore!» (5) {A.} «.triglie e. due amie tagliate a metà e c'erano molti colombacci, scorfani e splendide gallinelle, che laceriamo tutti e mangiamo dopc averli arrostiti e conditi.»

Qui, un lecutere (un cempagne di Odissee?) elenca alcuni alimenti preparati dal mattine: acciughe, carne di maiale arrestita, pelipi, il tutte accempagnate da vine delce. Celui che ascelta la lista di prelibatezze (il lecutere B) si rammarica della propria situ-aziene, ferse perché nen puo partecipare al banchetto: queste persenaggie è generalmente identificate cen Odissee, che nen deve resistere alla tentaziene di asceltare il cante melediese ma di mangiare le specialità gastrenemiche elencate.12 Epicarme modifica il cempertamente dell'eree emerice, le trasferma, facendele diventare un persenaggie più

10 II termine atEvwnó; con il significato di 'vicolo', 'passaggio' si ritrova ancora in ambito comico, in particolare in Men. Mis. A 6-7, dove il soldato Trasonide, in piedi sull'uscio di casa, confida alla Notte le proprie pene d'amore con queste parole: про; та!; èpаuтoù vùv бираи; ёатг|к' èY« / èv тф ат^шяф.

11 Qualche tempo prima, anche Antifane nel ФlЛo9qßаlo; (fr. 217, 5-7 Kock) aveva portato in scena un cuoco che si esprimeva in modo simile, affermando che nemmeno delle narici di bronzo avrebbero po-tute salvare un passante dalla tentaziene di fermarsi a mangiare il pesce cucinate.

12 Per l'interpretazione di questo passaggio, cf. Kerkhof 2001, 122ss., che immagina che il locutore A sia state trattenute al banchette delle Sirene e che, riternate da Odissee, gli riferisca tutti i piatti prelibati

umano, sottomesso alla volontà del ventre. Il fatto che Odisseo desideri degustare piatti a base di pesce e molluschi mostra infatti la sua predilezione per i piaceri della vita, poiché l'eroe omerico non mangia pesce se non in casi di estrema necessità.13

Una situazione simile traspare anche nelle Sirene di Nicofonte. Il suo frammento 21 K.-A. presenta le caratteristiche tipiche del Paese di Cuccagna, vale a dire l'automatos bios del cibo e l'abbondanza di piatti (fiocchi di farina d'orzo, pezzi di pane, pioggia di purea, fiumi di brodo e pezzi di carne, dolci).14 Secondo l'ipotesi di Hoffmann,15 ripresa successivamente da Pellegrino,16 a parlare sono le Sirene, le quali elencano alcune preli-batezze per convincere Odisseo a fermarsi. Naturalmente è possibile che Nicofonte si sia ispirato a Epicarmo per descrivere l'episodio della persuasione dell'eroe, facendo parodia del testo omerico. Anche se in modo diverso da Epicarmo, il secondo testimone mostra ugualmente il legame tra le creature malvage e le squisitezze culinarie.

La trama della commedia di Teopompo è, al contrario, più difficile da ricostruire perché sono rimasti soltanto cinque versi; ma il riferimento al cibo (tonno di Sicilia: fr. 52 K.-A.) e agli strumenti di cucina (padella per friggere, mortaio e fiaschetta d'olio: fr. 54 K.-A.) suggerisce che quest'opera mettesse in scena una persuasione gastronomica.

Si puó dunque affermare che la commedia greca di V secolo a.C. ripensa in modo parodico l'episodio omerico dell'incontro con le Sirene, trasformando l'eroe in un uomo sottomesso alle richieste del ventre. A partire da questa osservazione, si puó allora sup-porre che il riferimento alle Sirene nel frammento di Egesippo sia più complesso e arti-colato. Sostenendo che l'odore delle sue preparazioni provoca lo stesso effetto ottenuto dalle Sirene, il cuoco sottolinea la sua abilità ad ammaliare qualcuno, esattamente come avviene nel caso delle creature omeriche. Ma potrebbe ugualmente fare allusione alla tra-dizione comica delle Sirene, secondo la quale esse attirano gli sfortunati passanti con il cibo. Il paragone avrebbe dunque un secondo livello di lettura: il cuoco è talmente bravo a cucinare che attira i passanti grazie al profumo degli alimenti, cosi come hanno fatto le Sirene preparando il banchetto per Odisseo e i suoi compagni nei brani dei poeti comici. In sostanza, ció che il cuoco mette a confronto non sarebbe la mera capacità di sedurre, ma di farlo attraverso il cibo.

Se quest'ipotesi è corretta, i versi di Egesippo continuerebbero la tradizione di Epi-carmo e Nicofonte di parodiare l'episodio omerico, mettendo in relazione le Sirene con il cibo. Il legame tra questi esseri mostruosi e la gastronomia fa quindi parte del repertorio

che ha assaggiato. In questo caso si assisterebbe ad un'inversione della situazione omerica, dal momento che sono i compagni di Odisseo, e non l'eroe, ad ascoltare il richiamo delle Sirene.

13 Cf. Plat. Resp. IV 404b-c e l'articolo di Heath 2000. Epicarmo non è nuovo a questo genere di roves-ciamento comico: neU'Odisseo disertore (frr. 97-103 K.-A.), ad esempio, l'eroe omerico viene rappresentato come un vigliacco, poiché non ha portato a termine la missione che i capi achei gli avevano assegnato a Troia. Nei frammenti rimasti, Odisseo si dichiara infatti estremamente sfortunato per la situazione in cui si trova (fr. 97 K.-A.) e specifica la sua predilezione per una vita condotta nella tranquillità (fr. 105 K.-A.). Sulla commedia epicarmea, cf. ad esempio Barigazzi 1955, 132-133, che analizza la scelta di vita non-eroica di Odisseo; Cassio 2002, 73-77 e Willi 2008, 183ss., che propongono una contestualizzazione ed un esame dei brani rimasti. Epicarmo compone anche altre commedie caratterizzate da parodia epica, quali ad esempio il Ciclope (frr. 70-72 K.-A.) e l'Odisseo nau/rago (fr. 104; 105 K.-A.). Sulla parodia epica e mitologica in Epicarmo, cf. il volume di Casolari 2003, 52-57, 205-209 e 261-274.

14 Sul paese di Cuccagna, l'abbondanza di cibo e la commedia greca, cf. Bertelli 1989; Ceccarelli 1996; Pellegrino 2000; García Soler 2015.

15 Hoffmann 1910, 23.

16 Pellegrino 2013, 67.

comico della tradizione letteraria greca e sembra essere diffuso e conosciuto ancora due secoli dopo Epicarmo. E anche se la menzione delle Sirene in Egesippo è sommaria, è pos-sibile che il pubblico comprendesse il riferimento letterario agli antichi commediografi.

Bibliografia

Barigazzi A. Epicarmo e la figura di Ulisse'HZYXOZ. RhM 1955, 98, 121-135.

Bertelli L. I sogni della fame: dal mito all'utopia gastronomica, in: V. Fortunati & G. Zucchini (curr.) Paesi di

cuccagna e mondi alla rovescia. Firenze 1989, 125-141. Carastro M. Le cuisinier fanfaron chez Athénée. Nuntius antiquus 2008, 2, 3-24. Casolari F. Die Mythentravestie in der griechischen Komödie. Münster, Aschendorff, 2003. Cassio A. C. The Language of Doric Comedy, in: A. Willi (ed.) The Language of Greek Comedy. Oxford 2002, 51-83.

Ceccarelli P. LAthènes de Périclès: un "pays de cocagne"? L'idéologie démocratique et FàuTÔpaToc; ßioq dans

la comédie ancienne. QUCC 1996, 54, 109-159. Davidson J. Fish, Sex and Revolution in Athens. CQ 1993, 43, 53-66.

Garcia Soler M. Nourriture réelle, nourriture rêvée: l'utopie gastronomique dans la comédie grecque. Food

& History 2015, 13, 119-137. Heath M. Do heroes eat fish?, in: D. Braund & J. Wilkins John (eds). Athenaeus and His World: Reading Greek

Culture in the Roman empire, Exeter, University of Exeter Press, 2000, 342-352. Hoffmann W. Ad antiquae Atticae comoediae historiam symbolae. Diss., Berlin, Ebering, 1910. Kassel R., Austin C. (eds). Poetae Comici Graeci. Berlin, de Gruyter, 1983-2001. Kerkhof R. Dorische Posse, Epicharm und attische Komödie. München, de Gruyter, 2001. Lilja S. The Treatment of Odours in the Poetry of Antiquity. Helsinki, Societas Scientiarum Fennica, 1972. Olson D. S. Broken Laughter: Select Fragments of Greek Comedy. Oxford, Oxford University Press, 2007. Pellegrino M. Utopie e immaginigastronomiche nei frammenti dell'Archaia. Bologna, Pàtron, 2000. Pellegrino M. Nicofonte. Introduzione, traduzione e commento. Fragmenta Comica (15), Mainz, Verlag Antike, 2013.

Rau P. Paratragodia. Untersuchung einer komischen form des Aristophanes. München, Beck, 1967. Stallbaum G. Eustathii archiepiscopi thessalonicensis commentarii ad Homeri Odysseam. Leipzig, 1825-1826. Wilkins J. The Boastful Chef. The Discourse of Food in Ancient Greek Comedy, Oxford, Oxford University Press, 2000.

Received: August 18, 2018 Accepted: March 12, 2019

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.