Научная статья на тему 'TOMMASO LANDOLFI: ALLA RICERCA DEL GENERE PIù LIBERO'

TOMMASO LANDOLFI: ALLA RICERCA DEL GENERE PIù LIBERO Текст научной статьи по специальности «Языкознание и литературоведение»

CC BY
12
4
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
Журнал
Studia Litterarum
Scopus
ВАК
Ключевые слова
LETTERATURA ITALIANA / AUTOBIOGRAFIA / DIARIO / FUSIONE DEI GENERI

Аннотация научной статьи по языкознанию и литературоведению, автор научной работы — Saburova Liudmila E.

Il presente saggio mette in esame il genere cui appartengono le seguenti opere di Tommaso Landolfi: «La biere du pecheur», «Rien va» e «Des mois», dall’autore definii diari. Si fa notare che malgrado l’assenza di unità formale, anzi, la presenza di forti differenze di struttura e di contenuto i tre diari formano un trittico in cui è ben evidente una comune strategia propria del genere diaristico. Viene precisato tuttavia che i diari, pur mantenendo le caratteristiche tipiche della prosa autobiografica, sono organizzati secondo criteri estetici, con una struttura pre-elaborata, con elementi figurativi e, soprattutto, con quelli finzionali; di più, la finzione è dichiarata dall’autore stesso parte integrante della sua prosa autobiografica. Di conseguenza, i tre diari andrebbero considerati «genere ibrido» che accoglie e fonde elementi di vari generi letterari tra cui il romanzo. Per la fusione tra prosa autobiografica e romanzo è adottato il termine «autofiction», in quanto rende bene il fenomeno di cui sopra.

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.
iНе можете найти то, что вам нужно? Попробуйте сервис подбора литературы.
i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.

TOMMASO LANDOLFI: IN SEARCH OF A FREE GENRE FORM

This article focuses on genre characteristics of Tommaso Landolfi’s works which the author himself called diaries: “La biere du pecheur,” “Rien va” and “Des mois.” Although formally these three texts are not related and moreover, considerably differ from each other in structure and in content, they are united by a common narrative strategy, due to their genre features. Preserving main characteristics inherent in autobiographical prose, these diaries are at the same time aesthetically organized texts that have an artistic structure and contain artistic imagery as well as, most importantly, elements of fiction. Since the category of fiction is openly present in the diaries and declared as the author’s intention, Landolfi’s autobiographical prose can be defined as a hybrid genre containing elements of many other genres, especially the elements of the novel. The essay introduces the term autofiction to describe the phenomenon in question, namely genre diffusion between the autobiographical writing and the novel.

Текст научной работы на тему «TOMMASO LANDOLFI: ALLA RICERCA DEL GENERE PIù LIBERO»

TOMMASO LANDOLFI: ALLA RICERCA DEL TIPO DI GENERE PIÙ LIBERO

© 2021. Liudmila E. Saburova

Université Stataleper le Scienze Umanistiche della

Federazione Russa, Mosca, Russia;Istituto di Letteratura

Mondiale A.M. Gorkij dell'Accademia delle Scienze

della Federazione Russa, Mosca, Russia

Ricevuto: Agosto 16, 2020

Approvato dopo la revisione: Ottobre 06, 2020

Data dipubblicazione: Marzo 25, 2021

Sommario: Il presente saggio mette in esame il genere cui appartengono le seguenti opere di Tommaso Landolfi: «La biere du pecheur», «Rien va» e «Des mois», dall'autore definii diari. Si fa notare che malgrado l'assenza di unità formale, anzi, la presenza di forti differenze di struttura e di contenuto i tre diari formano un trittico in cui è ben evidente una comune strategia propria del genere diaristico. Viene precisato tuttavia che i diari, pur mantenendo le caratteristiche tipiche della prosa autobiografica, sono organizzati secondo criteri estetici, con una struttura pre-elaborata, con elementi figurativi e, soprattutto, con quelli finzionali; di più, la finzione è dichiarata dall'autore stesso parte integrante della sua prosa autobiografica. Di conseguenza, i tre diari andrebbero considerati «genere ibrido» che accoglie e fonde elementi di vari generi letterari tra cui il romanzo. Per la fusione tra prosa autobiografica e romanzo è adottato il termine «autofiction», in quanto rende bene il fenomeno di cui sopra.

Parole chiave: letteratura italiana, autobiografia, diario, Tommaso Landolfi, fusione dei generi, autofiction.

Informazione sull'autore: Liudmila E. Saburova — Dottorato di ricerca in Lettere, professore associato presso l'Università Statale per le Scienze Umanistiche della Federazione Russa, P.zza Miusskaya 6, 125993 Mosca, Russia; collaboratrice senior presso l'Istituto di Letteratura Mondiale A.M. Gorkij dell'Accademia delle Scienze della Federazione Russa, Via Povarskaja 25/a, 121069 Mosca, Russia. ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-7635-6060

E-mail: mila.saburova@gmail.com

Per la citazione: Saburova, L.E. "Tommaso Landolfi: alla ricerca del genere più libero." Studia Litterarum, vol. 6, no. 1, 2021, pp. 52-65. (In Italian) https://doi.org/10.22455/2500-4247-2021-6-1-52-65

This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Studia Litterarum, vol. 6, no. 1, 2021

TOMMASO LANDOLFI:

IN SEARCH OF A FREE GENRE FORM

This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

© 2021. Liudmila E. Saburova

Russian State University for the Humanities, Moscow, Russia; АM. Gorky Institute of World Literature of the Russian Academy of Sciences, Moscow, Russia Received: August 16, 2020 Approved after reviewing: October 06, 2020 Date of publication: March 25, 2021

Studia Litterarum, vol. 6, no. 1, 2021

Abstract: This article focuses on genre characteristics of Tommaso Landolfi's works which the author himself called diaries: "La biere du pecheur," "Rien va" and "Des mois." Although formally these three texts are not related and moreover, considerably differ from each other in structure and in content, they are united by a common narrative strategy, due to their genre features. Preserving main characteristics inherent in autobiographical prose, these diaries are at the same time aesthetically organized texts that have an artistic structure and contain artistic imagery as well as, most importantly, elements of fiction. Since the category of fiction is openly present in the diaries and declared as the author's intention, Landolfi's autobiographical prose can be defined as a hybrid genre containing elements of many other genres, especially the elements of the novel. The essay introduces the term autofiction to describe the phenomenon in question, namely genre diffusion between the autobiographical writing and the novel.

Keywords: Italian literature, autobiography, diary, Tommaso Landolfi, interpenetration of genres, autofiction.

Information about the author: Liudmila E. Saburova, PhD in Philology, Associate Professor, Russian State University for the Humanities, Miusskaya sq. 6, 125993 Moscow, Russia; Senior Researcher, A.M. Gorky Institute of World Literature of the Russian Academy of Sciences, Povarskaya 25 a, 121069 Moscow, Russia. ORCID ID: https://orcid.org/0000-0001-7635-6060

E-mail: mila.saburova@gmail.com

For citation: Saburova, L.E. "Tommaso Landolfi: in Search of a Free Genre Form." Studia Litterarum, vol. 6, no. 1, 2021, pp. 52-65. (In Italian) https://doi.org/10.22455/2500-4247-2021-6-1-52-65

ТОММАЗО ЛАНДОЛЬФИ: В ПОИСКАХ СВОБОДНОЙ ЖАНРОВОЙ ФОРМЫ

© 2021 г. Л.Е. Сабурова

Российский государственный гуманитарный университет, Москва, Россия; Институт мировой литературы им. А.М. Горького Российской академии наук, Москва, Россия Дата поступления статьи: 16 августа 2020 г. Дата одобрения рецензентами: 06 октября 2020 г. Дата публикации: 25 марта 2021 г. https://d0i.0rg/10.22455/2500-4247-2021-6-1-52-65

Аннотация: Данная статья посвящена жанровым особенностям произведений Томмазо Ландольфи, которые сам автор назвал дневниками: «La biere du pecheur», «Rien va» и «Des mois». Формально никак между собой не связанные, более того, сильно отличающиеся друг от друга и по структуре, и по содержанию все три текста объединены общей повествовательной стратегией, обусловленной их жанровыми особенностями. Сохраняя основные характеристики, присущие автобиографической прозе, дневники представляют собой эстетически организованный текст, имеющий заданную структуру, обладающий художественной образностью и, главное, содержащий вымысел. Поскольку категория вымысла присутствует в дневниках на уровне открыто заявленной авторской интенции, автобиографическую прозу Ландольфи можно определить как гибридную жанровую форму, в которую вместились элементы многих других жанров и прежде всего романа. Для жанровой диффузии между автобиографическим письмом и романом был предложен термин аутофикшн, который как нельзя лучше подходит для описания рассматриваемого явления.

Ключевые слова: итальянская литература, автобиография, дневник, Томмазо Ландольфи, жанровая диффузия, аутофикшн.

Информация об авторе: Людмила Евгеньевна Сабурова — кандидат филологических наук, доцент, Российский государственный гуманитарный университет, Миусская площадь, д. 6, 125993 г. Москва, Россия; старший научный сотрудник, Институт мировой литературы им. А.М. Горького Российской академии наук, ул. Поварская, д. 25 а, 121069 г. Москва, Россия. ORCID ID: https://0rcid.0rg/0000-0001-7635-6060

E-mail: mila.saburova@gmail.com

Для цитирования: Сабурова Л.Е. Томмазо Ландольфи: в поисках свободной жанровой формы // Studia Litterarum. 2021. Т. 6, № i. С. 52-65. https://d0i.0rg/10.22455/2500-4247-2021-6-1-52-65

Научная статья / Research Article

УДК 821.131.1.0 ББК 8з.з(4Ита)6

Negli studi letterari italiani sono saldamente entrati i termini «primo Landolfi» e «secondo Landolfi», che ci rimandano talvolta a dimensioni creative quasi totalmente diverse [13]. Finora si discute proprio su quale tipo di Landolfi rappresenti maggior interesse e quale sia il collegamento tra questi due ipostasi di un solo au-tore. Come scriveva Idolina Landolfi, figlia dello scrittore e più autorevole critica della sua eredità artistica, dopo l'uscita del primo diario «La biere du pecheur» nel 1953, «in cui si suole individuare la cesura tra un primo e un secondo Landolfi, i suoi lettori si vennero suddividendo in due compatte, infervorate schiere: da un lato i partigiani della maggior grandezza del primo, quello della narrazione pura e, se si vuole (concetto pero spinoso a parlare di questo autore), d'una felicità del narrare, dall'altro i sostenitori del secondo, a loro detta il solo vero» [9, p. 147].

Il secondo periodo dell'opera di T. Landolfi è d'uso essere chiamato «dia-ristico» oppure «autobiografico» [4], proprio perché allora dallo scrittore furono composti tutti e tre i diari: «La biere du pecheur» (1953), «Rien va» (1963) e «Des mois» (1967). La prosa diaristica di Landolfi incarna l'attrazione dello scrittore verso la ricerca della forma letteraria, orientata all'autobiografia, che da possi-bilità alla libera espressione, e che non la riduce nella scelta dei temi e della loro sfumatura. Il fatto che lo scrittore si sia rivolto alla prosa è collegato alla crisi che Landolfi vedeva nel sistema di generi prosaici che si era venuto a creare, e, prima di tutto, nel genere del romanzo e del racconto. Secondo il parere dello scrittore, questi generi erano totalmente fini a loro stessi, con le loro "illusioni di realtà", con la trama logicamente allineata, con il saldo sistema di personaggi, ed è su cio, che Landolfi scriveva ripetutamente nei suoi saggi e nei suoi articoli di critica [16].

* * *

Il lavoro sul primo diario «La biere du pecheur» ha occupato Landolfi per circa un anno (1951-1952). Il titolo del diario Landolfi lo da in francese. «La biere du pecheur», scritto con le lettere maiuscole e senza segni diacritici, puo essere tradotto sia come «La birra del pescatore» (insegna che si incontrava spesso nel-le bettole parigine di quei tempi), che come «la bara del peccatore». Tale gioco di parole rappresenta una delle tecniche preferite dell'autore, utilizzata spesso in molte altre opere di Landolfi. Da questo lato Landolfi si potrebbe inserire nella poetica surrealista dell'«umorismo nero», alla quale, in una certa misura, si as-sociano alcuni primi racconti dello scrittore. Il suo primo diario «La biere du pecheur» Landolfi lo penso fin da subito come un'opera destinata alla pubblicazio-ne. Durante la prima edizione a cura dello stesso autore nel giugno del 1953, «La biere du pecheur» non fu nemmeno chiamata diario, sulla copertina c'era scritto «narrativa d'autore». Eppure abbiamo testimonianza del fatto che Landolfi ritenesse la sua opera un diario. Dieci anni dopo la stesura de «La biere du pecheur», Landolfi inizio il suo ultimo diario sotto il titolo di «Des mois», e nei quaderni di lavoro lo indico come terzo, contrassegnando: «La biere du pecheur — I, Rien va — II» [9, p. 140], e nel testo dello stesso «La biere du pecheur» il narratore1 chiama il suo scritto proprio «diario». Tuttavia, sebbene la narrazione ne «La biere du pecheur» sia proprio in prima persona e molti dettagli della biografia del narratore combacino con la biografia di Landolfi, formalmente noi non possiamo confermare che l'autore scriva di sé stesso. Ne «La biere du pecheur» non vi e alcun cognome, e per quanto riguarda i nomi lo stesso narratore fin dall'inizio informa che sono tutti fittizi. Bisogna dire che ne «La biere du pecheur» non c'e nessuna indicazione temporale o riferimenti a qualsiasi data. Il diario, eppure, e suddiviso in capitoli: a questa maniera il narratore ci fa capire che scrive la nota giornaliera (cioe un capitolo al giorno). L'evidenza della narrazione lineare e data dall'aiuto di riferimenti alle note precedenti, che nella maggior parte dei casi si trovano ad inizio capitolo.

La principale differenza del primo diario di Landolfi con i due successivi e la linea della trama, che attraversa l'intera opera. Evidentemente, e con cio che viene motivato il rifiuto di indicare «La biere du pecheur» come diario nella ver-sione edita. Eppure la linea della trama e, forse, la componente piú convenzionale

1 La specificitá di genere di questo testo, che sará mostrata piü avanti, ci permette di utilizzare il

termine «narratore», che di norma viene associato alla fiction.

dell'opera. La trama de «La biere du pecheur» praticamente non si evince da nes-sun riassunto, mentre i capitoli conclusivi del libro mettono in dubbio qualsiasi suo significato. Con una riserva, si puo dire che la trama consiste nella descrizione di alcuni incontri del narratore con quattro donne, che gli servono solamente per «allontanare la noia» e diventare un pretesto per l'ennesima «digressione d'auto-re»2. Eppure, nei due capitoli finali de «La biere du pecheur», il narratore, come per far piacere al lettore, compie comunque un tentativo di riportare la linea della trama verso la conclusione tanto aspettata, descrivendo due attentati alla sua vita compiuti da due donne innamorate di lui, Bianca e Ginevra. Questi due capitoli e come se non si inserissero minimamente nella strategia narrativa diaristico-auto-biografica scelta prima. Si avvicinerebbero piú che altro all'epilogo di una qual-che storia gialla. Nell'ultimo capitolo, il narratore spiega ampiamente la piega inaspettata presa dalla narrazione con spontaneita, con l'inconsapevolezza dello stesso processo della scrittura: «Invero queste due ultime giornate sono inventate di sana pianta. D'altronde e appena necessario avvertirlo, né c'e lettore un po' fine che non se ne avvedrebbe. <...> E come mai ho sentito il bisogno di servirmi di simili invenzioni, per giunta cosí poco originali? <...> A tutto cio non so rispon-dere. Io devo ormai essere sincero: non so neppure materialmente, se queste siano invenzioni. (Di piú: per quel che mi riguarda quasi mi verrebbe da dubitare della verita, nonché delle due storielle in parola, di tutto quanto ho raccontato finora)» p. 130 -131].

Con una tale conclusione, il narratore mette in dubbio l'attendibilita non solo della linea della trama, ma anche della narrazione in toto. Eppure, in questo senso, «La biere du pecheur» e costruita totalmente in relazione ai principi dello stile di scrittura di Landolfi, che spesso si affida alla tecnica stilistica di confon-dere il lettore. Nel suo diario, Landolfi conduce un continuo gioco letterario con il lettore, nel corso del quale si nasconde dal lettore sotto varie maschere, con la finzione, con la variazione degli stili di scrittura, ingannando il lettore, oppure, al contrario, seguendo il lettore ciecamente e in maniera conscia [12].

Una delle interessanti caratteristiche de «La biere du pecheur» e rappre-sentata da frammenti di altri testi inclusi nella trama del libro. Includendo nella sua opera brani narrativi che non si attengono direttamente alla trama, Landolfi

2 II termine «digressione d'autore» qui ha lo stesso significato che ha nell'opera di V. Sklovskij dedicata al problema del tempo nel romanzo di L. Sterne «Vita e Opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo» [1].

non si conforma a nessun sistema. Ad esempio, il narratore puó motivare la sua decisione in merito all'inserzione di un testo estraneo con la sua affinità ad una nota fatta precedentemente [I7, p. 58], ma questa è una condizione non neces-saria, un frammento puó essere inserito anche senza nessuna spiegazione. Tutti i «testi estranei» inseriti ne «La biere du pecheur» sono messi in evidenza dal corsivo e rappresentano capitoli a parte. Di tali frammenti testuali nel libro se ne contano otto. Si differenziano tutti per lo stile e non tutti appartengono alla penna di Landolfi.

In sostanza, il diario «La biere du pecheur» è scritto sotto forma di ragio-namenti su vari temi, liberi per contenuto ed intonazione e che spesso si smen-tiscono a vicenda, dove il narratore conduce un dialogo diretto con un lettore implicito. Praticamente, in ogni capitolo de La biere du pecheur incontriamo esempi di riflessioni in merito a ció che è stato scritto, perció il narratore giocherà inevitabilmente ai nostri occhi tre ruoli: partecipante degli avvenimenti; scrittore che analizza e fissa ció che avviene; ma anche di lettore distaccato che ha a che fare con il testo già esistente. Il tema della «insufficienza» [I7, p. i6] patologica della propria scrittura puó essere messo in rilievo come tema principale [3] della riflessione dell'autore: «Sono anche stanco di questa mia scrittura, giacché stile non si vuol chiamare, falsamente classicheggiante, falsamente nervosa, falsamente sostenuta, falsamente abbandonata, e giù con tutte le altre falsità; possibile che io non sappia arrivare a una onesta umiltà e che le frasi mi nascano già tronfie dal cervello» [17, p. 114].

Nel diario incontriamo anche il tentativo di spiegare questa sua continua insoddisfazione con la frase: ció deriva dalla sua «mania dell'impossibile in lette-ratura, ossia di voler ottenere <...> dalla parola scritta quanto essa non puó dare» [17, p. 41]. Proprio nel livello più profondo è racchiusa l'intenzione dell'autore: «sbirciare, traverso il subbuglio e il disordine, il fondo di me» [17, p. 18] attraver-so il diario.

Il secondo diario di Landolfi, intitolato «Rien va», è già caratterizzato dal rifiuto più netto dei segni formali della narrazione letteraria che ancora veniva-no conservati ne «La biere du pecheur». In «Rien va» non c'è nemmeno nessun accenno alla linea della trama; per forma, l'opera si attiene totalmente alla tradi-zionale rappresentazione del genere diaristico, cioè in «Rien va» troviamo date precise. Cosí come ne «La biere du pecheur», ogni nota rappresenta un preciso capitolo nel diario. Se si crede alle date riportate in «Rien va», Landolfi avrebbe

periodicamente fatto note nel diario dal 4 luglio 1959 fino al 29 maggio 1960. La prima pubblicazione di «Rien va» e datata all'aprile 1963.

Cosí come nel caso del primo diario, il titolo e dato in lingua francese. «Rien va» letteralmente significa «non va per niente», cioe cio che potrebbe es-sere una risposta negativa alla domanda «5a va?»3, ma e altresí travisabile una deformazione parlata della famosa espressione «rien ne va plus», che significa nel linguaggio del croupier «non ci sono piú puntate». Landolfi continua, a questa maniera, un gioco lessicale in lingua francese, e questa volta indubbiamente non a caso. La negazione contenuta nel titolo rappresenta una qualche inclinazione del diario, i suoi temi principali: l'avversione all'esistenza, la ricerca di un'alternativa ai «miti del tempo». Il tempo e il protagonista del secondo diario di Landolfi. Qui lo scrittore riflette sulla contemporaneita, e questa e rappresentata nella trama del diario da precise indicazioni temporali: dalle date delle note, dalle preoccupazioni dalla vita personale dell'autore, ed anche dalle sue riflessioni scettiche sui «temi del giorno»: sulla democrazia, sul progresso nelle scienze e nella tecnica ecc.

Gli studiosi, di norma, considerano il diario «Rien va» una delle piú auto-biografiche opere di Landolfi, le quali rivelano il corso dei pensieri e il processo creativo dell'autore [7]. Forse viene a crearsi l'impressione che qui l'autore si libera da qualsiasi fattore trattenuto e da al suo subconscio la possibilita di parlare per lui. Lo stesso Landolfi sottolinea tutto il tempo il suo rifiuto delle rifiniture stili-stiche del diario e di seguire il piano della narrazione, rimandando alla stanchezza dalla lavorazione del testo. Ma questa e un'altra mistificazione di Landolfi, volta a confondere il lettore gia pronto a credere nel carattere puramente confessorio della narrazione, se non vi fossero continuamente inseriti quegli stessi elementi di gioco che, come nel diario precedente, mettono in dubbio tutto cio che e stato detto precedentemente. Si puo quindi affermare chiaramente che le considerazio-ni filosofiche costituenti la maggior parte del testo del diario, per loro struttura, non rappresentano una specie di scrittura automatica, come invece propongono alcuni studiosi [11], a nostro parere, erroneamente. Il testo e strettamente diviso in paragrafi, in esso ci sono combinazioni di lessico alto e basso, stilisticamente fondate e meditate, ci sono anche delle voci dialettali, ma queste sono il piú delle volte messe in evidenza dal corsivo e la loro presenza nel testo viene di norma specificata appositamente dal narratore [14].

3 fr. «come va?»

Come ne «La biere du pecheur», in «Rien va» non ci sono né nomi concre-ti, né cognomi, addirittura la moglie e la piccola figlia del narratore, che trovano gran spazio all'interno del diario, vengono qui chiamate «Maggior» e «Minor». Solo tramite alcune frasi e brevi cenni possiamo ricostruire — vorrei sottoline-are — un'immagine altamente approssimativa della vita del narratore. Bisogna dire che tutti gli avvenimenti indicati nel diario in effetti corrispondono a ció che successe nella vita reale di Landolfi di quegli anni. Ma tutto ció non sono altro che fuggitive menzioni sparse nel testo. A questa maniera, e evidente che nel diario «Rien va» Landolfi non si pone il compito di fissare ció che accade della propria vita o della realta circostante, che di norma e una caratteristica propria della prosa diaristica. Piu che altro, questo diario di Landolfi si puó giudicare come un tentativo di fissare le sue condizioni spirituali o i pensieri che gli correvano per la testa.

In questo diario l'autore ci spiega in parte la sua intenzione: «esso [il diario, ndt] gia tenderebbe (nella mia testa e nei miei fiacchi pensamenti) a prendere una direzione, a ordinarsi, a comporsi, a scegliere gli argomenti. Cercheró di impedirglielo: l'eterogeneo, l'eteroclito deve invece dominarvi — eppure anche questo una specie di piano!» [18, p. 13]. In questo modo, il piano dell'autore con-sisterebbe nel fatto che «Rien va» non debba acquisire un unico orientamento tematico. Come si vede nel testo, questa intenzione e realizzata in maniera molto logica. Ad esempio, i pensieri sulla figlia piccola dello scrittore, che sono quelli che piu rispondono alle caratteristiche della prosa diaristica, non occupano piu di una pagina e sono di norma vicini alle inserzioni pubblicistiche dello stesso volume: considerazioni sul dovere e sugli obblighi oppure sul significato dell'ar-te pura, le quali, a loro volta, sono obbligatoriamente diluite o da descrizioni di impressioni di vita quotidiana del narratore, o da frammenti di testo evidenziati dal corsivo rappresentanti brani di racconti inediti di Landolfi. Per quanto varia in stilistica e contenuto, la prosa e molto spesso datata ad un solo giorno, quindi scritta, se si crede a Landolfi, in un giorno. In questo modo abbiamo a che fare con un testo strutturato inventato, che si sottopone alla rifinitura artistica. Inoltre, come il diario precedente, «Rien va» e fortemente orientato al lettore, ne sono una testimonianza i numerosi note e spiegazioni del narratore rivolte al lettore.

Come gia detto precedentemente, il diario Rien va dipinge un quadro di relazioni reciproche tra l'autore ed il suo tempo. Nelle sue riflessioni, il narratore di «Rien va» sviluppa in chiave polemica molti temi «scottanti» che costituivano i titoli dei giornali dell'Italia degli anni '50 e '60. Eppure, la posizione di Landolfi

strideva in molto con quella dei suoi contemporanei. A quel tempo, mentre l'Ita-lia era fortemente divisa in due campi contrastanti e dipendeva dalla scelta di un percorso di sviluppo di centro o di sinistra, come sembrava, il destino del paese, Landolfi non era legato né al PCI (nel quale erano entrati molti altri scrittori dopo la guerra), né ai centristi. Tuttavia, la posizione dello scrittore difficilmente puo essere definita indifferente, è più che altro una posizione di sospensione filosofica, riluttanza di porsi sotto qualche bandiera [8]. Le riflessioni in merito a tali scottanti questioni dell'Italia post-bellica, come il diritto, la democrazia, il dovere morale nei confronti della società, conferiscono a Landolfi una forte carica polemica. Lo scetticismo dello scrittore è indirizzato, prima di tutto, a togliere un pathos superfluo inerente le discussioni che si svolgevano nella pubblicistica di quel tempo. Da cio sono motivati, ad esempio, le riflessioni di Landolfi in merito al primo articolo della Costituzione Italiana del 1948: «"L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro": ma bravi! Dicesse almeno sulla bontà, sull'in-telligenza o che so io. <...> Come dire: l'uomo è un essere fondato sulla necessità di mangiare e su quella di andare al gabinetto. <...> Non potevano essi almeno risparmiarci una tale stolta formulazione? "L'Italia è una repubblica democratica" non sarebbe stato fin troppo, ahi quanto troppo?» [18, p. 60-61].

Se gli elementi della fiction sono prevalsi nel primo diario «La biere du pecheur» e, al contrario, gli elementi diaristici hanno raggiunto l'apice nel se-condo diario «Rien va», allora il terzo diario di Tommaso Landolfi, dal titolo «Des mois», combina in maniera egualitaria sia gli elementi letterari che quelli diaristici. Nel titolo del terzo diario incontriamo nuovamente il caratteristico gioco di parole. Come nel caso de «La biere du pecheur» e di «Rien va», Landol-fi da un titolo in lingua francese al suo terzo diario: «Des mois» puo essere in-terpretato come «alcuni mesi» o «sui mesi»; mentre basandosi sulla pronuncia, questo titolo puo essere letto come: «sui miei "io"». «Des mois» è stato scritto dal novembre 1963 fino all'aprile del 1964, edito nel 1967. In «Des mois», come in «Rien va», è presente anche la periodizzazione delle note, ma questa volta senza indicazione del giorno. Nel suo terzo diario, Landolfi indica solo i mesi, e cio combacia con il senso del titolo. Ogni mese è un capitolo del diario, ma per questo motivo «Des mois» si suddivide in capitoli in maniera non proporzionale: ad esempio, il capitolo indicato come novembre 1963 occupa sette pagine, mentre il capitolo indicato come marzo 1964 ne occupa ottanta. Come nei primi due diari, la successione degli eventi di «Des mois» puo essere definita fittizia,

nonostante il fatto che, formalmente, in essi ci siano alcune descrizioni di casi più o meno reali dalla vera vita dell'autore, dei quali ne sono esempio il viaggio a Berlino, la malattia del figlio, l'incontro con il bigliettaio d'autobus ecc.. Non è la descrizione di questi eventi concreti, ma, prima di tutto, l'impressione che questi hanno dato al narratore ad interessare quest'ultimo. Non è un insieme di avvenimenti, ma più che altro un insieme di immagini che danno spunto alla fantasia dell'autore. Nel terzo diario incontriamo dei brani d'autore, che sono assolutamente in grado di costituire un frammento di racconto e senza alcuna considerazione o commento dell'autore. I brani di «Des mois» rappresentano parte integrante del testo del diario, e si inseriscono in esso in maniera armoniosa sia stilisticamente che strutturalmente.

Come anche in «Rien va», la suddivisione del diario in capitoli non è per temi. All'interno di un capitolo, il narratore puo toccare un ampia cerchia di que-stioni, passando liberamente dall'una all'altra. Eppure, a differenza della narra-zione nel secondo diario, le riflessioni del narratore in «Des mois» sono meno frammentarie e disaggregate. Come anche entrambi i precedenti diari, «Des mois» è autobiografico. A differenza dei primi due diari, in «Des mois» si parla di amici e di colleghi del narratore. Proprio grazie a cio, nel terzo diario si fa emergere l'appartenenza del narratore ad un determinato ambiente, che conferisce una forte determinatezza alla sua immagine. Percio, come negli altri due diari, in «Des mois» mancano riferimenti a qualsiasi nome o cognome. Nelle pagine del diario possiamo incontrare solo dei riferimenti tipo «P.» [15, p. 26] oppure «un mio amico» [15, p. 73], o semplicemente «X» [15, p. 102].

Il motivo dei ricordi occupa una posizione centrale in «Des mois», e cio fa differire completamente il terzo diario dai due precedenti e lo avvicina al genere del memoriale. Il narratore ricorda scene della sua giovinezza, gli anni del liceo, le sue preoccupazioni d'amore, percio, talvolta, ai ricordi sono dedicati interi ca-pitoli. A confronto con il secondo diario, l'insieme dei temi in «Des mois» si ri-duce fortemente. I temi che possono essere definiti fondamentali in «Des mois» possono essere quello delle relazioni del narratore con la famiglia e con il figlio piccolo (chiamato «Minimus» nel diario), ed anche il tema dell'auto-riflessione creativa. Tutti gli altri temi, tra cui anche quelli politici, ai quali, come già detto precedentemente, veniva assegnato parecchio spazio nel secondo diario, vanno a finire in secondo piano e appaiono in maniera frammentaria. In «Des mois», il narratore si pronuncia anche in merito al suo corrente lavoro, sottolineandone la

natura artística: «Rimorso. Rimorso perché perdo tanto tempo col naso in questi quaderni mentre dovrei...? Che cosa fare? Beh, attendere a un'opera vera e propria. E perché? E se questa appunto fosse la mia modesta opera? Troppo modesta, già, ma forse che è lecito scegliere da ció che in qualche modo ci incombe? <...> Penso con sorriso a un tale che certo patî i miei medesimi rimorsi, e nulla muta se, lui, di rimorso in rimorso andava componendo i più bei sonetti della letteratura italiana» [15, p. 77]. Questo frammento di testo (in cui Landolfi chiaramente fa riferimento ai sonetti di Francesco Petrarca), a nostro parere, sottolinea nuova-mente che, per Landolfi, i diari secondo la sua concezione si trovano sullo stesso piano delle sue opere letterarie.

Nel terzo diario è altresî osservabile un'interessante influenza. La fun-zione dei frammenti prosaici appartenenti ad altri testi e messi in evidenza dal corsivo è qui svolta da versi anch'essi in corsivo. In «Des mois» si contano circa trenta poesie in corsivo. Queste poesie sono in parte entrate nella raccolta poetica di Landolfi «Viola di morte» (1972) [19]. Molte riflessioni dell'autore in «Des mois» finiscono con delle poesie che è come se le riassumessero. Lo schema caratteristico per «Des mois» è cosî composto: un abbozzo, riflessioni su di esso, una poesia che ne tira delle somme singolari sul significato e che racchiude

in sé il tema.

* * *

Landolfi pensava i suoi diari per la pubblicazione, cioè li riteneva al pari degli altri generi della sua produzione. Si puó confermare, che i diari di Landolfi rappresentano il tipo di genere più libero, nel quale si puó far entrare tutto ció che non trova espressione nei generi letterari tradizionali. La prosa diaristica dello scrittore viene a situarsi nell'ambito dell'evoluzione strutturale del romanzo: con i suoi diari Landolfi dichiara che nella letteratura contemporanea non è più credibile scrivere un romanzo in terza persona, con un narratore onnisciente, una trama logica e personaggi coerenti [2]. I suoi diari uniscono sia elementi di pura narrativa che fatti reali, formando cosi un genere letterario particolare che Serge Doubrovsky [6], e successivamente Philippe Lejeune [10], hanno definito «autofiction». In questo modo, la funzione del diario di Landolfi è analoga alla funzione di una qualsiasi opera artistica, pensata per l'interpretazione da parte del lettore. I diari di Tommaso Landolfi, pur conservando molte particolarità intrinseche alla prosa autobiografica [5], allo stesso tempo rappresentano opere

letterarie a pieno titolo. Essi presentano un testo esteticamente organizzato, avente una struttura prestabilita, un aspetto artístico e l'elemento della pura fantasia apertemente dichiarato dall'autore stesso.

References / Bibliografía Letteratura critica

1 Shklovskii, Victor. Vremia v romane. Povesti o proze. Razmyshleniia i razbory. Izbrannoe v 2-kh t. [Time in the Novel. Tales about Prose. Reflections and Analysis. Selected Works in 2 Vols.], vol. 1. Moscow, Khudozhestvennaia literatura Publ., 1983, pp. 147-159. (In Russ.)

2 Biagini, Enza. "L'uso dell'artificio narrative nella «Biere du pecheur» di Landolfi." Una giornata per Landolfi: atti del Convegno Firenze 26 marzo 1979 [a cura di Romag-noli S.]. Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1981, pp. 145-168. (In Italian)

3 Bocelli, Arnaldo. "Confessioni di Landolfi." "Il Mondo". 18 agosto 1969, p. 7. (In Italian)

4 Cortellessa, Andrea. "'Caetera desiderantur': l'autobiografismo fluido dei diari landol-fiani." Le lunazioni del cuore. Saggi su Tommaso Landolfi [a cura di Landolfi Id.]. Scandicci, La nuova Italia, 1996, pp. 77-106. (In Italian)

5 D'Intino, Franco. L' autobiografía moderna: storia, forme, problemi. Roma, Bulzoni, 1998. 378 p. (In Italian)

6 Doubrovsky, Serge. Parcours critique. Paris, Éditions Galilée, 1979. 233 p. (In Italian)

7 Guidi, Oretta. "La linea e il cerchio. Caso e tempo in Landolfi (I diari)." Guidi O.

Sul fantastico e dintorni: saggi sulla letteratura italiana delNovecento. Perugia, "Guerra," 2003, pp. 49-65. (In Italian)

8 Landolfi, Idolina. Il piccolo vascello solca i mari: Tommaso Landolfi e i suoi editori: bibliografía degli scritti di e su Landolfi (1929-2006). In 2 volumi. Fiesole, Cadmo, 2015. 669 p. (In Italian)

9 Landolfi, Idolina. Nota al testo. Landolfi T. La biere du pecheur. Milano, Adelphi, 1999, pp. 139-159. (In Italian)

10 Lejeune, Philippe. Je est un autre: l'autobiographie, de la littérature aux médias. Paris, Éditions du Seuil, 1980. 332 p. (In Italian)

11 Maccari, Giovanni. "Il diario come letteratura limite." "La Scrittura," no. 2, 1996, pp. 15-17. (In Italian)

12 Montale, Eugenio. "Recensione alla Biere du pecheur." Montale E. Il secondo mestiere. Prose 1920-1979 [opera postuma a cura di G. Zampa], vol. I. Milano, A. Mondadori, 1996, pp. 1607-1608. (In Italian)

13 Sanguineti, Edoardo. "Tommaso Landolfi." AA.VV. La letteratura italiana. I contempora-nei, vol. II. Milano, Marzorati, 1963, pp. 1527-1539. (In Italian)

14 Zublena, Paolo. La lingua-pelle di Tommaso Landolfi. Firenze, Le lettere, 20I3. I25 p. (In Italian)

Fonti letterarie

15 Landolfi T. Des Mois. Firenze, Vallecchi, I967. I9I p. (In Italian)

16 Landolfi T. Gogol' a Roma. Milano, Adelphi, 2002. 437 p. (In Italian)

17 Landolfi T. La biere dupecheur. Milano, Adelphi, I999. i6i p. (In Italian)

18 Landolfi T. Rien va. Firenze, Vallecchi, I963. 2ii p. (In Italian)

19 Landolfi T. Viola di morte. Firenze, Vallecchi, I972. 3I0 p. (In Italian)

i Надоели баннеры? Вы всегда можете отключить рекламу.